Categorie
Quattro Chiacchiere

THE FALL OF THE HOUSE OF USHER: L’ULTIMO PRODOTTO DI FLANAGAN PER NETFLIX

QUATTRO CHIACCHIERE: In autunno su Netflix uscirà l’ultima serie creata da Mike Flanagan che ha da poco firmato con Amazon.

Netflix sembra che abbia perso un altro dei suoi pezzi pregiati, infatti l’autore di The Haunting of Hill House e Bly Manor, Midnight Mass e The Midnight club, Mike Flanagan ha un’ultima serie su Netflix per poi passare ad Amazon.

In autunno, molto probabilmente verso Halloween, Flanagan uscirà con il suo ultimo prodotto per la piattaforma, per poi passare alla “rivale” a creare film e serie. La serie che uscirà in autunno si tratta di The Fall Of The House Of Usher tratta da un libro di Edgar Allan Poe. La sinossi della serie e la seguente: “Un uomo viene invitato in visita dal suo amico d’infanzia Roderick Usher. Usher spiega gradualmente che sua sorella gemella Madeline è stata intrappolata nel caveau di famiglia non proprio morta. Quando riappare nel suo sudario macchiato di sangue, il visitatore si affretta ad andarsene mentre l’intera casa comincia a crollare e sprofonda in un lago“.

Non si hanno molte informazioni se non una trama in parte già delineata dal soggetto da cui è tratta, però sappiamo della presenza di un cast importante con nomi che hanno già collaborato con l’autore. Nel cast della serie figurano Bruce Greenwood (Gerald’s Game), Mark Hamill (Star Wars), Kate Siegel (Haunting of Hill House), Carla Gugino (Gerald’s Game), Mary McDonnell (Battlestar Galactica), Zach Gilford (The Purge: Anarchy), Paola Nuñez (Bad Boys For Life), Annabeth Gish (Midnight Mass), Malcolm Goodwin (Reacher), Rahul Kohli (iZombie), Samantha Sloyan (Midnight Mass), JayR Tinaco (Another Life, Space Force), Willa Fitzgerald (Reacher) e Robert Longstreet (Haunting of Hill House, Midnight Mass).

Mike Flanagan è un autore e un regista horror di grande livello e con Netflix ha trovato sicuramente un buono spazio creativo e la possibilità di farsi conoscere e crescere, era un po’ una garanzia come lo sono stati altri autori che grazie alle loro opere hanno tenuto in piedi il canale con prodotti sempre validi e di alto livello. Questa serie sicuramente ha già degli spunti interessanti e come ha detto lui potrebbe essere il modo ideale per concludere la sua collaborazione con Netflix, certo che più avrà successo e più sarà “triste” per Netflix aver perso un regista e autore di questo livello.

Mike Flanagan raramente sbaglia un prodotto, solitamente crea un forte contrasto negli spettatori che non sanno ancora decidere quale sia la miniserie migliore che ha creato per Netflix, perché ognuna ha dei pregi e dei difetti, ma mantiene sempre una certa profondità e un messaggio per lo spettatore. Non sono serie semplici, hanno sempre una giusta tensione ed e personaggi abbastanza elaborati da comprendere.

Categorie
Recensioni nel tempo di un caffè

UN MATRIMONIO ESPLOSIVO: COMMEDIA SU UN MATRIMONIO PARTICOLARE

Recensione nel tempo di un caffè

Un matrimonio esplosivo è un film del 2023 diretto Jason Moore, prodotto da Amazon e ha come protagonisti Jennifer Lopez, che sembra non invecchiare mai e Josh Duhamel.

Una commedia semplice, con una trama abbastanza prevedibile, due persone che si devono sposare alle Filippine, in un’isola sperduta, il confronto con i suoceri e i mille dubbi sul matrimonio. All’improvviso un gruppo di criminali/pirati invade l’isola e chiede un sacco di milioni al padre della sposa. Saranno i due sposi a riuscire a ribaltare la situazione tra mille scelte goffe e mosse stupide, ma a tratti divertenti.

Sicuramente ci sono commedie migliori, questo film si perde troppo in una CGI inutile, obsoleta e davvero orrenda che peggiora la qualità del film, alcune scene sono divertenti ma la recitazione è per la maggior parte del tempo pessima. Anche Jennifer Lopez deve essere fatta in GCI perché è impossibile che una donna abbia un aspetto del genere a più di cinquant’anni, davvero complimenti a lei per la forma fisica. Un film leggero che vuole fare un po’ il ruolo di commedia romantica, ma che finisce per essere una commedia di azione mal riuscita.

Ottimo tutta la parte precedente al film, con una promozione davvero ben eseguita, come capita spesso ad Amazon, ma anche qui ci si perde poi in qualcosa di davvero poco memorabile e un po’ troppo frettolosa. Un buon plot twist tutto sommato, ma che non colpisce come dovrebbe e che anzi, non fa che alimentare una trama un po’ troppo debole e stupida. Alcune scene divertenti rendono il film più piacevole e lo ridimensionano a quello che è, una semplice commedia.

Bella la location suggestiva (Penso Hawaii) e bella l’idea di partenza, di fare una commedia su un matrimonio un po’ particolare, senza pre e post cerimonia ma tutto incentrato su di esso a partire dal giorno prima della cerimonia ufficiale. Immersivo a tratti per una azione che tiene il ritmo alto, si alternano attimi divertenti a battute piatte e prive di umorismo. Nel complesso un film per tutti, da vedere senza impegno e con le aspettative basse.

Categorie
Recensioni nel tempo di un caffè

LAMBORGHINI – THE MAN BEHIND THE LEGEND: UN ESEMPIO DI GENIO ITALIANO

Recensione nel tempo di un caffè

Lamborghini the behind the legend è un film 2023 di Amazon Prime video, diretto da Bobby Moresco. Il film prende spunto dal libro di Tonino Lamborghini in cui ha fatto la biografia del padre Ferruccio Lamborghini, creatore della famosa azienda di Trattori e automobili sportive di lusso.

Un Biopic nel classico del genere, che si mostra attraverso l’interpretazione di Frank Grillo la vita e la storia di Ferruccio Lamborghini, imprenditore e creatore di uno dei marchi Italiani più prestigiosi del mondo e “rivale” della Ferrari. La trama ci mostra un Ferruccio giovane, appena tornato dalla guerra, pieno di iniziative ed idee, inizia con i trattori mettendoci già tutta la sua inventiva e genialità, per poi arrivare al punto cruciale con il confronto con Enzo Ferrari che lo definisce “Un Agricoltore” capace solo a fare trattori. Da quelle provocazioni nasce una delle aziende di auto, più bella e affascinante del mondo. Solo per questa situazione e scena, il film merita molto.

Lamborghini rappresenta il genio italiano, la bellezza di un Italia che permetteva di diventare grandi, questo film ne dimostra i sacrifici e ci fa vedere il carattere deciso e ambizioso di Ferruccio, la parte più emozionante è sicuramente quella della creazione della prima Auto Lamborghini la 350 GT, un’auto meravigliosa e i primi disegni fatti da Ferruccio della Miura.

Un film ben congeniato, un elogio in qualche modo al nostro paese, una storia di un imprenditore che è diventato grande grazie alle sue idee e ambizioni che per raggiungere i suoi obiettivi a sacrificato un po’ tutto, anche il proprio figlio, a lungo trascurato. Un uomo sognatore, che faceva di tutto per raggiungere i suoi obiettivi e questa competizione con Ferrari che era il suo motore per farlo andare avanti, un duello meraviglioso, tutto italiano, le auto migliori del mondo.

Nel film ci sono anche molti attori Italiani, prodotto anche da figure importanti del cinema italiano, da notare tra le comparse degli operari dell’azienda, Clementino, oppure si vede anche la genialità assoluta di un giovane ingegnere Gian Paolo Dallara, pezzo pregiato dell’automobilismo mondiale. Bello vedere gli anni d’oro di un Italia che ormai non c’è più, una bella storia davvero che vale la pena di essere vista.

Devo fare un elogio al finale, con Ferruccio che sale sulla sua creazione simbolo, la più bella ed elegante, una Lamborghini Miura Giallo classico, meravigliosa. Anche chi non è appassionato d’auto capisce che si tratta di un’opera d’arte, di qualcosa di unico, espressione del genio del nostro paese, simbolo di un Italia fatta di menti creative sensazionali. Un giusto elogio ad un grande uomo, imprenditore e creatore.

Categorie
fantasceneggiatura Quattro Chiacchiere

GOD OF WAR: LA SERIE PRIME VIDEO.

QUATTRO CHIACCHIERE: Non è certamente la serie più attesa, ma sicuramente e già partito il Fanta casting per scegliere il protagonista.

God Of War ormai è ufficiale che sarà una serie prodotta da Prime video, le notizie si susseguono e la fantasia dei fan e già a mille. Tutti fanno supposizioni su chi potrà essere l’attore protagonista nei panni di Kratos e sui vari siti sono già partiti i sondaggi.

Già tempo fa io viaggiai con la fantasia per ipotizzare un possibile film su questa splendida saga di video giochi, poco dopo il mio articolo arrivò la conferma ufficiale che ci sarebbe stata una serie tv su Kratos e le sue battaglie. (Articolo qui).

L’autunno appena passato però ha fatto riprendere, soprattutto da parte dei fan, le possibili candidature al ruolo di attore principale, a poco a poco vorrei analizzare queste scelte ed esprimere anch’io la mia opinione a riguardo.

Si sono fatti mille nomi di tutti i tipi, alcuni verosimili altri totalmente sparati a caso che cambierebbero anche fin troppo le caratteristiche del personaggio, per adesso uno dei candidati reali è Christopher Judge, doppiatore di Kratos nei videogiochi, che si offerto più volte ad interpretare il ruolo nella serie. Viso particolare quello di Judge che a parte la sua voce e un fisico ben piazzato, non sembra essere del tutto l’attore perfetto per questo ruolo, anche se non sarebbe poi così male.

Poi tra i nomi più gettonati dai fan e di cui non si hanno notizie, ci sono quelli di Jason Momoa, messo un po’ ovunque ultimamente, dove si pensa a uomo robusto e forte. Il solito Tom Hardy, candidato ormai a qualsiasi ruolo, ma anche in questo caso, molto suggestivo. Dave Bautista, anch’esso accostato a questi ruoli come Momoa, non sarebbe male, anche per le doti attoriali dimostrate negli ultimi anni, in ruoli anche simili a quello di Kratos nel videogioco.

Il nome sicuramente più suggestivo è quello dell’ex star del wrestling e attuale capo della WWE Triple H, con le caratteristiche fisiche perfette, ma che andrebbe ad interpretare forse un Kratos più maturo come quello negli ultimi capitoli dei videogiochi. Penso che amazon voglia partire dagli inizi e dalla Grecia e i suoi dei.

Il mix giusto sarebbe trovare un ottimo attore con caratteristiche fisiche e fisiologiche adatte, perché Kratos è davvero molto iconico, la serie non ha bisogno di grandi nomi, ma nel ruolo del protagonista forse si, forse renderebbe di più un colpo di scena come Triple H, che un attore da Oscar come ad esempio Tom Hardy.

Di nomi reali e ufficiali non ce ne sono ancora e si sa ancora davvero poco su questa serie, la verità è che Amazon ha paura a fare passi falsi e sa che il terreno dei videogiochi e impervio e pieno di fan agguerriti pronti ad essere delusi dal risultato finale. La critica è appena dietro l’angolo.

Categorie
Recensioni nel tempo di un caffè

CELEBRITY HUNTED 3: CON LA TERZA STAGIONE VA UN PO’ MEGLIO

Recensione nel tempo di un caffè

Anche Celebrity Hunted, su prime video non si ferma, e nonostante il Covid era stata realizzata e girata una terza stagione, nel periodo del green pass e delle mascherine al chiuso. Una terza stagione con dei grossi lati positivi, forse la migliore fatta fino ad adesso.

Bello vedere un prodotto che cresce e migliora, la seconda stagione era stata un po’ un flop, ma nella terza, grazie e soprattutto a concorrenti di alto livello, ci si ritrova davanti ad un programma davvero apprezzabile. Un misto tra reality e serie tv che in questa terza stagione punta molto sulla sceneggiatura, una scelta vincente che rende tutto molto interessante e avvincente e anche molto divertente a tratti.

Le celebrità inseguite in questa edizione sono le coppie composte da Irama e Rkomi, Luca Argentero con sua Moglie Cristina Marino, Ciro Priello e Fabio Balsamo dei The Jackall, la coppia di Gomorra Salvatore Esposito e Marco D’Amore e in solitaria Katia Follesa.

La forza del programma rimane la grande dose di curiosità di sapere chi e come verranno catturati i vip, cosa si inventeranno per fuggire e per quanto riusciranno a salvarsi e soprattutto chi sarà il vincitore. Alcune nuove regole danno ancora più brio alla trama, e le catture sono più fantasiose del solito, i protagonisti sono di alto livello e alcune scelte di provocazione verso i cacciatori, sono davvero divertenti. Finalmente questo format funziona davvero e ha trovato la sua vera identità, più finzione, ma ben scritta e organizzata, e improvvisazione sulle battute e in alcune dinamiche della fuga.

Come nelle prime stagioni, interessante la regia, bene gestita anche nelle scene più difficili e movimentate, un po’ troppo inverosimili, gli inseguimenti dei cacciatori con il cellulare in mano per filmare, compratevi una Go Pro a sto punto!

Categorie
Quattro Chiacchiere

2023, NOVITA’ E NOTIZIE SU CIO’ CHE CI ASPETTA QUEST’ANNO.

QUATTRO CHIACCHIERE: Notizie dal mondo delle serie e del cinema, come è iniziato il 2023 e cosa ci aspetta.

Proprio come super Mario che curiosa e guarda i funghi con sguardo di stupore, siamo ormai pronti ad entrare ufficialmente nel nuovo anno anche a livello di visione cinematografica e di serie tv. Dopo un 2022 di altissimo livello non sarà facile mantenere lo stesso livello, tra grandi ritorni e grandissime novità e delusioni.

Molti film già li conosciamo, torna Nolan con il suo film sulla bomba atomica, Oppenheimer, poi c’è appunto Super Mario, Indiana Jones, Mission Impossibile, Guardiani della Galassia 3 e tanti altri titoli interessanti e meno popolari, si sfocia poi con Dune che arriva in autunno e pronto a stupire e meravigliare come il primo capitolo.

Un anno insidioso perché va a toccare elementi importanti del cinema come ad esempio Indiana Jones, con i fan già pronti ad assalirlo, diretto da James Mangold il trailer è già riuscito a dare quel sapore nostalgico che non è affatto male. Però è sempre un rischio, ma ci dovremmo fare l’abitudine perché nell’aria c’è pure un reboot di Harry Potter, i fan sono ovviamente contrariati, ma la Warner Bros. sembra ben decisa a portare avanti questa possibilità.

Mission Impossible diventa una vera e proprio saga lunghissima con una marea di film e con un Tom Cruise in super forma che si getta con la moto in un dirupo, con molta destrezza e gioia, film che promette bene dal punto di vista dell’azione, come sempre. Poi ci sarà l’ultimo capitolo di una delle saghe più lunghe e seguite del cinema, quella di Fast and Furios, ultimo capitolo girato anche molto in Italia l’anno scorso e protagonista di diversi leak delle riprese.

Il film più atteso forse rimane quello del caro buon vecchio Christopher Nolan, alle prese questa volta, come con Dunkirk, con una storia vera, dal fascino criptico, e che non è mai stata approfondita più di tanto. La storia della nascita dell’arma di distruzione di massa più letale di sempre, la bomba atomica. Anche questo sicuramente visivamente spettacolare con un cast eccellente.

La DC comics ha diversi progetti in mente, più difficile capire la loro data di uscita, mentre Henry Cavill si sposta nel mondo Marvel, lo rivedremo su Netflix con la terza e sua ultima stagione di The Witcher. Netflix punterà anche sui sequel, magari in arrivo la seconda stagione di Squid Games? Per adesso ha appena messo fuori qualche prodotto interessante ma non del tutto eclatante. La notizia della cancellazione della serie tedesca 1899 ha lasciato tutti un po’ sconcertati perché era una serie che aveva necessità di essere sviluppata. Può essere che la sceneggiatura della seconda stagione non convinceva del tutto.

Il mondo delle serie tv sembra un po’ rallentare, rispetto ad un cinema che vive di sequel e reboot e con prodotti visivi sempre di ottimo livello, con la Marvel a tenere insieme i pezzi. Ci pensa la HBO a farsi avanti, e dopo il successo di House Of Dragon si butta nel terreno più insidioso e adesso a gennaio esce con The Last Of Us, serie tratta da due videogiochi meravigliosi, pieni di fan agguerriti per distruggere la serie. Si parla anche del nuovo True Detective, con Jodie Foster, in uscita forse il prossimo autunno. HBO dunque ci va pesante. Torna anche Lindelof (Creatore di Lost) con Mrs Davis e inizieranno pure le riprese dello Star Wars scritto da lui.

Uscirà anche un film tratto da una storia vera che parla di un orso fatto di cocaina che semina panico tra i turisti di un parco, un film che dal trailer appare tra il drammatico e il comico, pellicola curiosa che merita una certa attenzione. Si spera che il 2023 ci regali qualche bella novità, oltre a sequel come l’ultimo capitolo della saga di John Wick, con Keanu Reeves pronto ad ammazzare ancora tutti. In più interessante anche il terzo capitolo di Deadpool in cui rivedremo molto probabilmente Hugh Jackman nei panni di Wolverine.

Netflix parte con i sequel come anticipato già in precedenza, e quindi via con la nuova stagione, forse finale di YOU, il seconda di Tenebre e Ossa, lo spin off di Bridgerton, l’ultima stagione di The Crown. Su Amazon invece spicca The Citadel, serie tv che verrà prodotta in diverse versioni in diverse nazioni, creata dai Fratelli Russo e da Patrick Moran, in Italia Cattleya ha già iniziato le riprese, tra i protagonisti, Matilda De Angelis. In più Amazon non smette di spremere LOL fino a midollo e uscirà un programma comico Io sono Lillo, con protagonista ovviamente Lillo, che deve affrontare la sua nuova popolarità, tra gli ospiti tanti altri comici (Esce oggi).

Così tra grandi ritorni e qualche piccola novità ci apprestiamo ad affrontare il 2023 cinematografico e dello streaming, con la speranza che qualcuno fermi la crescita del prezzo degli abbonamenti e dei biglietti e che ci faccia godere di questa arte meravigliosa senza l’angoscia di perderci uno stipendio.

Categorie
Quattro Chiacchiere

NOVITA’ IN ARRIVO A DICEMBRE SU AMAZON E NETFLIX!

Così anche quest’anno Dicembre è arrivato e c’è un bel Kurt Russel che ci accoglie a braccia aperte nelle piattaforme streaming che ci terranno compagnia nel “gelido inverno” che sta arrivando e durante le spesso noiose serate natalizia con la pancia piena e il camino a scaldarci e coccolarci.

Ecco le novità su Prime Video di dicembre!

SERIE TV ORGINALI

  • È questa la vita che sognavo da bambino (speciale teatrale) – 6/12
  • The Bad Guy (serie tv) – 8/12
  • LOL Xmas Special: Chi ride è fuori (speciale) – 19/12
  • Jack Ryan di Tom Clancy 3 (serie tv) – 21/12

FILM ORIGINALI PRIME VIDEO

  • Improvvisamente Natale (film) – 1/12
  • Your Christmas or Mine? (film) – 2/12
  • Something From Tiffany’s (film) – 9/12
  • Hawa (film) – 9/12
  • This Is The Year (film) – 15/12
  • Nanny (film) – 16/12
  • Luce – Accendi il tuo coraggio (film) – 27/12
  • Wash Me In The River (film) – 28/12
  • Tre uomini e un fantasma (film) – 30/12
  • Wildcat (film) – 30/12

FILM NON ORIGINALI

  • Chi ha incastrato Babbo Natale? | 5 dicembre
  • Il castello di Natale | 5 dicembre
  • La fidanzata di papà | 5 dicembre
  • Fantozzi | 1 dicembre
  • Lei | 1 dicembre
  • La cena di Natale | 1 dicembre
  • Natale in casa Cupiello | 1 dicembre
  • The Others | 1 dicembre
  • Orgoglio e pregiudizio | 1 dicembre
  • Animali fantastici e dove trovarli | 1 dicembre
  • Se mi vuoi bene | 2 dicembre
  • Ballare per un sogno | 4 dicembre
  • Burn After Reading – A prova di spia | 4 dicembre
  • Hunter X Hunter: The Last Mission | 10 dicembre
  • Hunter × Hunter: Phantom Rouge | 10 dicembre
  • The Tourist | 13 dicembre
  • Animali fantastici: i crimini di Grindelwald | 14 dicembre
  • Il mattino ha l’oro in bocca | 15 dicembre
  • Batman v Superman: Dawn of Justice | 15 dicembre
  • La fabbrica di cioccolato | 15 dicembre
  • Shark – Il primo squalo | 15 dicembre
  • La Befana vien di notte | 20 dicembre
  • Lion – La strada verso casa | 22 dicembre
  • Tonya | 29 dicembre
  • Into The Wild – Nelle terre selvagge | 31 dicembre
  • Cherish | 31 dicembre
  • L’Immortale | 31 Dicembre
  • Il giorno più bello del mondo | 31 dicembre
  • Cetto c’è senzadubbiamente | 31 dicembre
  • Lupin III: Trappola mortale | 31 dicembre
  • Detective Conan: Episode One – The Great Detective Turned Small | 31 dicembre
  • Lupin III vs Detective Conan | 31 dicembre
  • Lupin Terzo vs Detective Conan: Il film | 31 dicembre
  • C’era una volta… Lupin | 31 dicembre
  • Lupin III: Le profezie di Nostradamus | 31 dicembre

SERIE NON ORIGINALI

  • Young Sheldon – dalla prima alla quarta stagione | 1 dicembre
  • Arrow – dalla prima alla settimana stagione | 1 dicembre
  • Ben 10: Omniverse – la seconda stagione | 1 dicembre
  • Lo straordinario mondo di Gumball | 1 dicembre
  • Summer Camp Island – la prima stagione | 1 dicembre
  • Young Justice: Invasion – la seconda stagione | 1 dicembre
  • DanMachi – Familia Myth – la quarta stagione | 1 dicembre
  • Made in Abyss – la seconda stagione in versione doppiata | 5 dicembre
  • Fringe – le cinque stagioni | 15 dicembre
  • Lo spettacolo di Tom e Jerry – la prima stagione | 15 dicembre
  • Lo spettacolo dei Looney Tunes | 15 dicembre
  • Fear The Walking Dead – la settima stagione | 24 dicembre
  • Overlord – la prima stagione | 27 dicembre

Come sempre Amazon prime video offre un bel catalogo, curioso di vedere la versione natalizia di LOL e quanto ancora ci riproveranno con questo programma.

Anche Netflix per natale ci vuole tenere compagnia, dopo un autunno di alto livello, con contenuti per me molto interessanti, si ripropone per un inverno sempre di alto livello nella speranza che i contenuti “popolari” non siano troppo presenti e invadenti.

NOVITA’ NETFLIX IN USCITA A DICEMBRE

  • Troll (film) – 1/12
  • L’estate in cui imparammo a volare 2 parte 1 (serie tv) – 2/12
  • My unorthodox life 2 (serie tv) – 2/12
  • Sr. (documentario) – 2/12
  • Hot Skull (serie tv) – 2/12
  • L’amante di Lady Chatterley (film) – 2/12
  • Scrooge: Canto di Natale (film) – 2/12
  • Baby Boss: Speciale di Natale (speciale) – 6/12
  • Sebastian Maniscalco: Is It Me? (speciale stand-up) – 6/12
  • Too Hot to Handle 4 (reality) – 7/12
  • Ardente pazienza (film) – 7/12
  • Matrimonio a punti (film) – 7/12
  • Smiley (serie tv) – 7/12
  • La flor mas bella (serie tv) – 7/12
  • Odio il Natale (serie tv) – 7/12
  • Alla luce del sole: il caso Narvarte (film) – 8/12
  • Pinocchio di Guillermo del Toro (film) – 9/12
  • Dragon Age: Absolution (serie tv) – 9/12
  • How to Ruin Christmas: The Baby Shower (serie tv) – 9/12
  • La casa di carta – Corea: Parte 2 (serie tv) – 9/12
  • Gudetama: Un nuovo viaggio (serie tv) – 13/12
  • Tom Papa: What A Day! (speciale stand-up) – 13/12
  • Last Chance U: Basketball 2 (docuserie) – 13/12
  • Sonic Prime (serie tv) – 15/12
  • Murderville: Chi ha ucciso Babbo Natale? (speciale) – 15/12
  • Julestorm – La tempesta di Natale (serie tv) – 16/12
  • The Recruit (serie tv) – 16/12
  • Summer Job (reality) – 16/12
  • Cook at all costs (reality) – 16/12
  • Dance Monsters (reality) – 16/12
  • Bardo, la cronaca falsa di alcune verità (film) – 16/12
  • Natale a tutti i costi (film) – 19/12
  • A not so Merry Christmas (film) – 20/12
  • Emily in Paris 3 (serie tv) – 21/12
  • Alice in Borderland 2 (serie tv) – 22/12
  • Glass Onion – Knives Out (film) – 23/12
  • Matilda The Musical di Roald Dahl (film) – 25/12
  • Treason (serie tv) – 26/12
  • Chelsea Handler: Revolution (speciale stand-up) – 27/12
  • Rumore bianco (film) – 30/12

Come sempre Netflix ci mette un bel carico, nessuno dei titoli mi incuriosisce particolarmente a parte il film Glass Onion memore della bellezza del primo film. Nel complesso mi sa che dovrò riprendere molti dei prodotti che ho in lista e che voglio vedere, per adesso non mi resta che augurarvi, una buona visione!

Categorie
Recensioni nel tempo di un caffè

PROVA PROVA SA SA: FA RIDERE?

Recensione nel tempo di un caffè

Prova Prova Sa Sa è il nuovo “mini” programma comico di Amazon Prima Video. Il programma è condotto da Frank Matano e vede la partecipazione di quattro comici che si sfidano a gare di improvvisazione, Maccio Capatonda, Maria Di Biase, Aurora Leone, Edoardo Ferrario.

Amazon, forse più del suo pubblico, ha una vera e propria sindrome da LOL, da quel giorno la sua programmazione italiana ha preso una determinata direzione, la comicità. Sforna diversi programmi comici, la maggior parte comprati, come le live dei comici in giro per l’Italia e altri originali, come la seconda stagione di LOL stesso (Di cui uscirà uno speciale a tema natalizio) e questo Prova Prova Sa Sa.

Il programma prende spunto ovviamente da programmi già presenti su altre piattaforme internazionali, un’idea carina, di far esibire dei comici in completa improvvisazione, con diversi tipi di sfide e dinamiche. L’idea funziona, ma è complicata e non sempre è facile far ridere con questo tipo di comicità, perché far ridere è sempre impresa ardua da affrontare. Ci provano, ma il tempo è breve e ci ritroviamo in un “mini” programma, che nel complesso durerà un’ora scarsa, diventando così un esperimento per testare la sensazione del pubblico.

Il programma non si regge da solo e sembra parte di qualcosa di più grande, come se fosse una prova all’interno di LOL, o un riscaldamento per fare “Buona la Prima” (Programma che adoravo). I comici sono bravi e bisogna dire che fanno davvero un ottimo lavoro, però sembra di non ridere mai, si sorride si, ma non quanto ci si aspetta. Diventa un’attesa alla risata vera e propria e questo non fa bene al programma e al pubblico stesso, che attende e non ride praticamente mai.

Frank Matano funziona anche come conduttore e con le sue risate grossolane aiuta l’umorismo, e tutti e quattro i comici sono stati davvero bravi, magari è stata veramente solo una “prova” e ci aspetterà qualcosa di più completo in futuro.

Categorie
Recensioni nel tempo di un caffè

LA ROSA VELENOSA: UN FILM DI ALTRI TEMPI

Recensione nel tempo di un caffè

La Rosa Velenosa è un film del 2019 diretto da George Gallo, Francesco Cinquemani e Luca Giliberto, loro due anche sceneggiatori di questa pellicola che si presenta come un Neo Noir per trama, personaggi e per lo stile abbastanza marcato del genere. Una classica detective stories del dopo guerra.

Un viaggio tra eventi del passato 1952 e presente 1978, nell storia di un investigatore privato, Carson Phillips (John Travolta) Texano con l’abitudine di cacciarsi nei guai e di essere sempre inseguito da qualcuno. Da Los Angeles torna nella sua città natale Galveston dove incontra dopo tanti anni vecchie conoscenze. Si ritrova ad indagare non solo su una clinica per anziani, ma anche su un omicidio di una star sportiva locale. Tra ricordi del suo passato a Roma e un presente molto pericoloso e pieno di corruzione.

Il film di presenta con un ottimo cast, Morgan Freeman, Brendan Fraser, Peter Stormare, Famke Janssen. In un film molto particolare, in uno stile di altri tempi, in tutte le sue dimensioni, dalla recitazione, allo stile narrativo e alla caratterizzazione dei personaggi. Uno stile difficile da capire a fondo per un ragazzo di diversa generazione, a tratti forse un po’ troppo elogio a film di quell’epoca in una trama che se pur piena di misteri, non riesce a coinvolgere del tutto e a tratti e facile annoiarsi. Si rimane un po’ spiazzati da una recitazione volutamente enfatizzata e romanzata, con atteggiamenti talvolta inverosimili. Tanti cliché ma che nel complesso della trama funzionano bene.

Una fotografia particolare che riporta un po’ indietro nel tempo, facendoci un po’ dimenticare che si tratta di un film del 2019. Una cosa che stranamente mi ha deluso, è il doppiaggio in Italiano che è davvero fatto molto male, voci strane e scollegate del personaggio, sicuramente la più terribile e Famke Janssen doppiata talmente male, quasi da dare fastidio.

Nel complesso un film che fa un po’ fatica ad esprimersi, affascinante sotto certi aspetti e un po’ noioso e confusionario sotto altri. Belli i toni classici da detective noir, ma per il resto fa un po’ fatica a rimanere impresso e a soddisfare del tutto.

Bello l’omaggio a Fellini, molto romantico e nostalgico del grande cinema italiano.

Categorie
Recensioni nel tempo di un caffè

IL SIGNORE DEGLI ANELLI – GLI ANELLI DEL POTERE: RECENSIONE EPISODIO 7

Recensione nel tempo di un caffè

Gli anelli del potere si avvia verso la sua conclusione, con uno dei suoi peggiori episodi. Ci viene mostrata un po’ tutta la situazione di tutti i personaggi, divisi, affaticati e molto in difficoltà. Gli unici vincitori in questo momento sono gli orchi.

La battaglia è passata, il vulcano è esploso e vediamo una Galadriel diversa dal solito, molto più pacata e buona. Ci sono molto errori di sceneggiatura che rendono il tutto un po’ stupido, scelte discutibili e senza senso. L’episodio è molto lento e non ci porta a nulla di nuovo, non ci da una direzione precisa e non sembra porci le basi per un finale clamoroso, tutto sembra molto calmo e piatto.

Le scelte discutibili sono molte e anche molto imprecise che rendono la trama a tratti quasi assurda. I personaggi principali sono tutti vivi e quelli in pericolo di vita sono storicamente personaggi che non possono morire in quel momento, quindi la suspense sta a zero.

Ci vengono mostrati un po’ di più i pelopiedi e il misterioso stregone che sembra essere sempre di più Gandalf, poi nuovi personaggi mistici, un po’ stregoni anche loro che mettono in difficoltà i futuri hobbit.

Un episodio che non ha portato a nulla e che ha messo le basi sulla prossima stagione più che sul finale stesso di questa. Si dividono molti personaggi e sembra che la situazione per la forgiatura degli anelli non si sblocchi ma che anzi si complica e si allunga. Visivamente sempre molto bello, ma con dialoghi davvero di basso livello e una trama troppo lenta e inconcludente che porta davvero poco al resto della serie.

L’unico dubbio che ancora ci rimane, è, chi sarà Sauron?