Categorie
Recensioni nel tempo di un caffè

THE FORGIVEN: UN IMMERSIONE NEL MAROCCO

Recensione nel tempo di un caffè

The Forgiven è un film del 2021 diretto e scritto da John Michael Mcdonagh. Il film è presente su Now Tv, canale streaming di Sky, tra gli attori protagonisti ci sono Ralph Fiennes, Jessica Chastain e Matt Smith.

The Forgiven parla di due ricchi turisti inglesi che stanno andando ad una festa di un amico, in mezzo al deserto del Marocco, durante il viaggio di andata investono accidentalmente un ragazzo del luogo e lo uccidono. Presi dalla paura fanno in modo di nascondere l’identità del ragazzo, ma presto arriverà il padre che vuole una redenzione da parte del turista inglese. La situazione sembra risolversi facilmente, ma poi il padre del ragazzo morto, chiede che chi ha ucciso suo figlio, venga con lui nel suo villaggio per assistere alla sepoltura.

Nonostante il film duri le classiche due ore, c’è una forte e radicata crescita e cambiamento nei personaggi, immersi in una situazione opposta ma significativa. Una terra splendida come il Marocco in una storia di perdono, vendetta e redenzione. Mentre David Henninger (Ralph Fiennes) parte con il padre della vittima per qualche giorno, sua moglie Jo (Jessica Chastain) ritrova sé stessa e tradisce suo marito con un turista americano presente alla festa. David inizia un viaggio che lo cambia nel profondo e alimenta in sé un forte senso di colpa.

Il film gioca molto sul dubbio e il contrasto, dubbio su che fine farà David e il contrasto tra questi piccoli villaggi di cacciatori di fossili e i ricchi turisti viziati che invadono il Marocco, in queste enormi ville in mezzo a deserto. Un’ottima fotografia immersiva rende questa pellicola un piccolo viaggio nel deserto, come una piccola immersione in una piccolissima parte della cultura in Marocco, in posti lontani dal mondo, in cui i sogni sono soppressi dal sole e dal caldo.

La recitazione è buona, anche la scrittura lo è, anche se ha tratti vacilla un po’ con scelte non molto utili ai fini della trama e con un’evoluzione non meglio giustificato del personaggio di Jo, che appare come la vera “cattiva” di tutta la storia e con cui è difficile empatizzare per le scelte che commette.

Un ottimo film che riesce a nascondere bene i propri difetti e con un finale molto deciso, che si fa riflettere ma che conclude alla perfezione, l’evoluzione dei personaggi. Un po’ noioso a tratti, forse un po’ lontano dallo stile moderno, frenetico e senza profondità, ma che invece si allinea di più a un cinema più complesso con una retorica e un significato.

Categorie
Recensioni nel tempo di un caffè

THE MAN FROM TORONTO: CHI TROVA UN AMICO TROVA UN SICARIO

Recensione nel tempo di un caffè

The Man From Toronto è un film del 2022 diretto da Patrick Hughes. Una classica commedia all’americana in un cui uno scapestrato e innocuo uomo di mezza età viene coinvolto in un’avventura alla 007, tra omicidi e piani internazionali segreti.

Una trama già vista e rivista con un sacco di clichè, mantengono il film piacevole dall’inizio alla fine, con momenti di comicità non indifferenti. Kevin Hart nel ruolo dell’uomo un po’ fallito che non ha concluso nulla lo si è già visto, il suo personaggio è praticamente identico a quello visto in “Una spia e mezzo”. Mentre il personaggio di Woody Harrelson è un po’ più particolare ma rispetta comunque il clichè del genere, killer spietato, torturatore con un enorme fama che in realtà nasconde un cuore d’oro e una dolcezza inaspetatta. La coppia di protagonisti funziona bene e questo fa funzionare un po’ tutto il film.

Un commedia molto piacevole, con la giusta dose di azione e umorismo, in cui le morti passano in secondo piano e fanno parte della comicità, il personaggio di Kevin Hart, Teddy Jackson, si ritrova a dover mettere i panni, dell’uomo di Toronto dopo un equivico partito da un toner scarico di una stamapante. Mentre Harrelson intepreta proprio l’uomo di Toronto, un torturatore e killer spietato famoso in tutto il mondo. Tra i due nascerà un amicizia a furia di collaborare insime per riportare le cose alla normalità e in modo che l’uomo di Toronto possa prendersi i soldi e Teddy tornare dalla propria moglie che rimane all’oscuro di tutto.

Netflix propone una commedia classica, ma nel complesso ha fatto centro, con un film piacevole e divertente senza tante pretese, ottime anche le scene di azione con una regia e una fotografia delle volte molto interessante, soprattutto nello scontro nella palestra. Rimane un po’ superficiale in alcuni aspetti ma è normale visto il genere proposto.

Un film aadatto a tutti, divertente e piacevole.