Categorie
Recensioni nel tempo di un caffè

THE GRAY MAN: TANTA AZIONE MA POCA SUSPENSE

Recensione nel tempo di un caffè

The Gray Man è un film del 2022 diretto dai fratelli Russo (The Avengers) e tratto dall’omonimo libro di Mark Greaney. Il film è una grande produzione da parte di Netflix che ogni tanto si cementa in questi Blockbuster con attori e registi di alto livello e con Budget davvero molto importanti.

Un film su cui la piattaforma streaming punta molto per dimostrare al mondo quanto può offrire anche in termine di qualità, un prodotto super pubblicizzato un po’ ovunque, con il faccione degli attori sparso per le città di tutto il mondo. Con la proclamazione dei fratelli Russo alla regia.

Il film è pieno di cliché del genere, con una super spia che lavora per la CIA tramite un’agenzia privata, un uomo infermabile che uccide tutti con estrema facilità e che non si ferma davanti a nulla. La trama in sé non è nulla di speciale, non porta a nulla e c’è davvero poca suspense. Sembra tutto un grosso set per creare azione e spettacolo, senza troppe parole o trame complicate. Si sposta in giro per il mondo con inseguimenti e sparatorie davvero notevoli.

Il protagonista è interpretato da Ryan Gosling, con il suo stile pacato e sempre sicuro di sé, si adatta molto al personaggio, forse anche un po’ troppo tranquillo e criptico, difficile da caratterizzare. A fine film ci rendiamo conto di non conoscere ben nulla i personaggi e le loro caratteristiche perché effettivamente non sono scritti benissimo. Anche il personaggio di Ana de Armas anch’esso una spia, non è ben definito, un po’ perso e senza una vera identità. Il Villain di turno invece è scritto abbastanza bene, è interpretato da Chris Evans che è davvero bravo a fare lo spaccone sicuro di sé.

Un film che ci offre davvero tanta azione ed effetti speciali notevoli, un po’ meno quelli in CGI. Un buon ritmo ci tiene incollati allo schermo nonostante la debolezza della trama, il film funziona è bello e dinamico, anche se sembra che manchi qualcosa. Un film forse un po’ sprecato sullo schermo di casa e adatto al cinema. Perché predisposto alla bellezza visiva più che a quella narrativa. I colpi di scena ci sono ma sono molto spenti e non colpiscono lo spettatore, l’azione e i duelli sono il vero succo di The gray man.

The Gray Man ha creato davvero grosse aspettative che non sono state del tutto appagate, sembra sempre che avrebbe potuto dare di più, però non si può dire che sia un brutto film, anzi si vede che è di ottimo livello e ha sicuramente una bellezza visiva da considerare. Tutta via, ti lascia un forte contrasto, tra la sensazione di aver visto qualcosa di davvero bello e la sensazione di non aver visto nulla di interessante. Come tutti i film prodotti da Netflix, tranne qualche rara eccezione, sembra quasi che gli manca un determinato spunto, sembra tutto ovattato e controllato. Sembrano sempre dei film a cui manca qualcosa per essere davvero belli.

Categorie
Recensioni nel tempo di un caffè

12 STRONG: GUERRA IN AFGHANISTAN

Recensione nel tempo di un caffè

12 Strong è un film del 2018 diretto da Nicolai Fuglsig e tratto dal libro Horse soldiers del giornalista Doug Stanton che ha preso spunto dalla storia vera di un agente della CIA e delle forze speciali, mandato in Afghanistan subito dopo l’attentato alle torri gemelle del 2001.

Nel film seguiamo la storia del capitano Mitch Nelson (Chris Hemsworth) e dei suoi dodici uomini, che da volontari vanno in Afghanistan per attaccare per la prima volta i Talebani e riportare al potere l’alleanza del nord del paese, in modo da evitare, a detta loro, nuovi attentati. Un viaggio che ci mostra come questi 12 soldati siano devoti alla causa e come delle volte in guerra bisogna adattarsi, tanto che devono usare dei cavalli in battaglia.

La storia colpisce proprio per le filosofie dei protagonisti, per il loro modo di pensare e di vedere la guerra, un film che non mostra altro che la pura e semplice guerra, ma che ne analizza le motivazioni, le ideologie delle diverse parti. Ognuno ha le proprie ragioni per combattere questa guerra e che a volte per noi sono inconcepibili. Rimane una storia affascinante, forse un po’ arricchita in favore dei soldati americani, ma nel complesso rende il film piacevole.

Le scene d’azione sono ben eseguite e il ritmo del film e sempre molto alto e coinvolgente, i personaggi sono credibili e scritti molto bene, soprattutto i due protagonisti, tra cui il soldato a capo della rivolta Afghana, contro i talebani. Il film ci mostra la dura realtà di certe situazioni e nonostante tutto il pro guerra che c’è dentro, ci fa anche capire che non esiste vincitore in queste situazioni.

Lo definirei un film che ci mostra le motivazioni che spingono gli uomini a fare certe scelte, motivazioni per noi assurde, ma che rendono il film davvero speciale da questo lato. Per gli amanti del genere penso sia perfetto.

Categorie
Recensioni nel tempo di un caffè

22 MILE: UN FILM FORSE UN PO’ TROPPO CAOTICO

Recensione nel tempo di un caffè

Mile 22 è un film del 2018 diretto da Peter Berg con protagonista Mark Wahlberg. Un film d’azione che vede la coppia Berg e Wahlberg di nuovo insieme, ma che a mio parere sembra avere funzionato meno del solito, con un trama un po’ confusionaria e un montaggio caotico e troppo frettoloso.

Due maestri dell’azione come Berg e Wahlberg, ormai sempre perfettamente collocati in questo genere, ma che qui in 22 Mile non mi hanno convinto, ne Berg alla regia nel il caro buon vecchio Mark come attore protagonista, non tanto per demeriti tanto quanto per il suo personaggio scritto davvero troppo male. Non sono riuscito mai a definirlo e a capirlo fino in fondo, scelte troppo forzate e il tentativo di creare un personaggio per una saga di azione secondo me è completamente fallito. Il suo carattere sembra non influire con la trama che rimane sempre molto confusionaria e senza molto senso, l’azione non basta e rende il film estremamente caotico e difficile da comprendere.

Anche le scene di azione mi hanno deluse, a tratti non si capiva cosa stesse accadendo e la regia da questo lato è stata proprio deludente, i combattimenti risultano davvero troppo confusionari e non ti fanno mai capire come stanno andando realmente le cose. Un film che vuole essere tutto ma alla fine non è nulla, ne spionaggio ne guerra e nemmeno poliziesco.

Non si capisce bene il collocamento dei personaggi, la linea temporale, i loro rapporti personali, nulla, scritto molto male in tutti i suoi aspetti, riesce solo a salvarsi per l’aspetto visivo e qualche sparatoria un po’ più esaltante, il ritmo comunque e buono, sempre di alto livello, veloce e scorrevole, non ci sono momenti lenti significativi, l’azione comunque è la protagonista.

Non mi è dispiaciuto il personaggio di John Malkovich, peccato sia stato poco approfondito, sembrava quello meglio caratterizzato e interessante, mentre gli altri non mi hanno conquistato per nulla, anzi, mi sembrano davvero contorti, poco approfonditi e a tratti davvero inutili ai fini della trama, anche lo stesso Wahlberg mi è sembrato un po’ perso non sapendo bene che fare di quella caratterizzazione, a parte una strana forma di iperaggressiva il suo personaggio non aveva nulla.

Nel complesso un film che mi ha deluso in molti suoi aspetti, deluso soprattutto perchè di solito i film diretti da Berg mi sono sempre piaciuti e parchè in coppia con Wahlberg funziona sempre, invece in questo film ho trovato troppi difetti ed è davvero troppo caotico, rovinando quel poco di buono che c’era, peccato.