Categorie
Quattro Chiacchiere

STAR WARS: PARTE DELLA MIA INFANZIA

QUATTRO CHIACCHIERE: Ci sono film e saghe che lasciano il segno, non solo per la loro bellezza ma per come hanno lasciato il segno nella nostra infanzia.

Star wars per me non è solo un film o una saga, ma è parte stessa della mia infanzia e sono dei film a cui sono particolarmente legato. Ricordo le videocassette da mio cugino, e la possibilità di vederlo ogni volta che appariva in Tv, la gioia di vedere il passato di Dath Vader, era un film che mi creava molte emozioni.

Star Wars è incisivo, lo dicono i numeri di milioni di fan sparsi per il mondo, alcuni fanatici esagerati, altri cultori del prodotto e altri come semplici ammiratori di quelle che rimarrà sempre una saga che farà parte del mio cuore.

Per molti è la massima espressione da Nerd, invece Star wars, soprattutto la prima trilogia è stata davvero una piccola rivoluzione nel mondo del cinema e la rappresentazione più nitida del “viaggio dell’eroe” a livello di sceneggiatura. Effetti visivi pionieri del cinema e personaggi scenografici e stupendamente iconici con Dath Vader che rimane uno dei miglior Villain mai creati.

Questo articolo vuole essere un tributo, un viaggio e anche una recensione del primo film seguendo la linea temporale della trama, una scaglia di quello che sta diventando un enorme universo narrativo con film e serie tv. Sono universi narrativi pieni di possibilità che vengono sfruttati a pieno, forse delle volte spremuti fin troppo e con film che arrancano e creano degli strafalcioni produttivi inquietanti, tipo gli ultimi tre capitoli.

Negli anni ho capito che Star Wars ha bisogno di tempo per essere apprezzato, vedi la seconda trilogia, massacrata per anni con Hayden Christesen minacciato di morte, che finalmente ha avuto il suo riscatto e che finalmente tutti si sono resi conto che non esiste un altro Anakin Skywalker. (Io ne parlai già tempo fa di questo).

Con l’uscita dell’ultima trilogia, massacrata e poco apprezzata, la prima con il giovane Anakin, ora è più apprezzata e riconosciuta, in più grazie alla serie The Mandalorian, anche la Disney ha dimostrato di saper fare ottimi prodotti targati Star Wars ripentendo in qualche modo anche a sé stessa “questa è la via”. Come ah dire che è così che si fa un prodotto per Star Wars e per il suo pubblico.

Nel 1999 usciva il film a cui io sono più legato, Star Wars la minaccia fantasma. Un ritorno inaspettato di George Lucas con un prequel della prima trilogia, anche qui pioniere di linee temporali sfasate e con la parola prequel che diventa di uso comune.

Una trilogia che narra la vita del giovane Skywalker e del perché passa al lato oscuro e diventa un Sith. Il primo film della trilogia è esattamente una via di mezzo tra i vecchi e i nuovi film, con la necessità di fare qualcosa di nuovo che possa conquistare sia i vecchi fan che gente nuova.

Attori di altissimo livello come Liam Neeson, Ewan McGregor, Natalie Portman e Samuel L. Jackson passano quasi in secondo piano sovrastati dalla “potenza” di questa saga, dal suo nome e dal suo seguito. Una trama convincente con un altro Villain di altissimo livello come Darth Maul, uno dei preferiti dai fan della saga. Poi un piccolo Anakin (Jake Lloyd), innocente in cui altri baby fenomeni del cinema stavano crescendo, con solo la sfortuna di non poter crescere con il suo personaggio. Purtroppo questo attore ha una triste storia tra schizofrenia e psicofarmaci, forse vittima della notorietà da bambino.

George Lucas ci riporta nell’universo narrativo in modo abbastanza brusco e ci affascina subito con la presentazione di due Jedi, tra cui un giovanissimo Obi-wan. Tutto ha gli elementi della prima saga ma sicuramente ha personaggi un po’ di impatto minore e una trama meno accattivante, se invece è un film da prendere singolarmente non è super adatto per i neofiti che si trovano un po’ persi e spiazzati da alcune scene e personaggi che sono dati un po’ per scontati essendo un prequel. Quando vidi il film la prima volta avrò avuto più o meno l’età di Anakin e ricordo che anche se non capivo nulla non vedevo l’ora di vedere il duello con le spade e ricordo che ero talmente affascinato da Darth Maul che speravo diventasse il nuovo nemico della Trilogia e volevo lui come capo assoluto dei Sith. Questo mi fa capire come Star Wars riesca a conquistare un po’ tutti, grandi e più piccoli e come ogni trama può avere mille sfumature se vista in età diverse.

Il bello di questo film è che è davvero per tutti, pura fantascienza, mai violento o volgare, ma semplice e anche sempre molto movimentato e poco noioso. Tutto questo è anche il suo difetto, con personaggi inutili con accenti strani e con una trama forse un po’ troppo ammorbidita per piacere a tutti. Questo è forse lo star Wars più per bambini che abbiano mai fatto, come se George Lucas volesse conquistare quella parte di pubblico li, con i genitori che potevano vedere i loro bambini ammirare questa saga come loro avevano fatto anni prima con la prima trilogia.

Star wars in un certo senso era già un prodotto Disney prima ancora di essere Disney con un marketing e un merchandising spaventoso, che va dai videogiochi, a fumetti, libri e qualsiasi cosa si possa produrre nel mondo, forse tutt’ora è uno dei fenomeni mondiali più grandi, con un merchandising che super di gran lunga il valore dei film stessi. Questo comporta, la creazione di nuovi personaggi da “collezione” tipo ad esempio Dart Maul e con sé, nuovi piccolo androidi, nuovi colore delle spade e perché no il mix perfetto di tutte queste caratteristiche, un baby Yoda molto “cuccioloso”.

La minaccia fantasma da un po’ il via a questo meccanismo, ricordo ancora l’infinità di prodotti disponibili e la rivalutazione dei gadget precedenti, soprattutto nella sezione giocattoli e magliette ci fu una crescita clamorosa. Rendendo Star Wars la prima vera saga commerciale della storia del cinema. Film di buon livello ideali per attirare il pubblico.

Star Wars è semplice quanto originale e geniale, sembra stupido e banale, troppo nerd con questi tizi che vanno in giro con le spade Laser, ma c’è molto di più. Ci sono mille trame storie e vicende create dai fan, un’enciclopedia che riguarda questo mondo. Un sacco di personaggi interessanti, scene ed attori di altissimo livello. Anche solo a livello cinematografica sono opere sempre di altissimo livello e se peccano a livello narrativo, a livello visivo sono sempre spettacolari.

Categorie
Quattro Chiacchiere

HARRY POTTER LA SERIE SI FARA’!

QUATTRO CHIACCHIERE: In arrivo su Max (HBO MAX e Discovery +) una serie tv reboot di Harry Potter che stando alle prime voci sarà molto fedele ai libri.

Era da tempo che si vociferava questa voce e adesso è arrivata l’ufficialità e soprattutto l’accordo (immagino milionario) con J.K. Rowling, la scrittrice più popolare degli ultimi 20 anni. Harry Potter sarà una serie tv su MAX (il canale streaming di HBO e Discovery +).

La Warner Bros. vuole mantenere attivi i suoi prodotti di punta, Harry Potter non ha mai smesso di esistere, ma dopo appena solo qualche anno dalla fine della saga cinematografica, si è presa la decisione di fare una serie tv reboot che a quanto si dice sarà molto fedele ai libri. Un progetto a dir poco ambizioso, curioso e sicuramente una mossa pubblicitaria di altissimo livello. A livello prettamente artistico non c’era mossa migliore per la Warner Bros. con un prodotto che verrà sicuramente rilanciato e che darà una visione differente su una storia ormai conosciuta. Fare qualcosa di nuovo sarebbe stato meno curioso e di impatto, una notizia del genere invece fa balzare sulla sedia sia i fan sia quelli distanti da questo mondo narrativo ma che ne riconoscono l’assoluto valore commerciale.

Harry Potter è un fenomeno mondiale con pochi precedenti, paragonabile forse solo a Star Wars per certi versi, un fenomeno che però è costruito molto non solo sui libri e sulla sua trama, ma anche molto sugli attori che hanno fatto parte dei film nel corso degli anni, molti di questi tra l’altro purtroppo defunti. I film erano un agglomerato di talento e se c’è una cosa su cui non si può discutere sui film di Harry Potter e la quantità di talento recitativo presente nelle pellicole.

La Rowling si dice entusiasta del progetto, soprattutto anche per il fatto che la serie si dice che sarà una riproduzione fedele dei suoi libri, allo stesso tempo però mi immagino che sarà difficile togliersi dalla testa i film con i suoi protagonisti e la serie sarà continuamente paragonata non solo ai libri ma ai film stessi.

Solitamente nella storia del cinema questo è un gioco al massacro, il primo cast è sempre il migliore, è quello che si prende il posto nella testa e nel cuore e difficilmente verrà soppiantato, anche se magari la trama sarà migliore. D’altro canto però questa mossa azzardata crea anche una grandissima attenzione sulla serie con una forte attenzione sul cast, formato per le prime stagioni anche da bambini e rendendo la cosa ancor più curiosa e possibile “fucina” di futuri talenti.

Ci saranno i fan con le orecchie drizzate pronti a captare qualsiasi novità e indizio proveniente dalla serie e pronti a criticarla alla prima incongruenza con i libri. Un’altra cosa da non sottovalutare e che a differenza dei libri che si doveva praticamente confrontare solo con un pubblico allineato con l’età di Harry Potter stesso praticamente, in questo caso la serie dovrà confrontarsi con gli ormai cresciuti fan dei libri e della saga ormai trentenni e alcuni quasi quarantenni che a fine serie avranno magari famiglia e la guarderanno con i propri figli avendo a disposizioni due prodotti a confronto. In più dovranno confrontarsi con le nuove generazioni che in dieci anni cresceranno con la serie e con il suo protagonista, avendo però un paragone senza la necessità di aver letto anche i libri.