Categorie
Recensioni nel tempo di un caffè

FAST X: RECENSIONE, VERSO UN LUNGO E GLORIOSO FINALE

Recensione nel tempo di un caffè

Fast X è un film del 2023 diretto da Louis Letterier e parte finale di una delle saghe cinematografiche più grandi e importanti, Fast and Furious.

Questo film è la prima parte di tre di quella che sarà il grande finale della saga, una saga che nonostante non sia grande cinema ha sempre un livello d’azione elevatissimo e con il tempo ha conquistato un po’ tutti. Non importa se è realistica o meno o se non c’entra nulla con il primo film, l’importante è stupire il pubblico con la magia del cinema e anche in questo caso, il film ci riesce.

Dominic Toretto e la sua famiglia deve confrontarsi con nemici inaspettati del proprio passato, il figlio di Hernana Reyes, Dante vuole vendicare la morte del padre, ucciso durante la rapina a Rio de Janeiro presente nel quinto capitolo e scena intro di questo film. Ovviamente non bisogna pensare al realismo e al senso di alcune scene ma godersi un’azione costante e potente che dura per tutto il film. Si passa da Roma, in cui Dante vuole fare esplodere la città con una bomba rotolante gigante alle strade del Portogallo con Dom che deve salvare suo figlio (Che magicamente ha cambiato etnia da un film all’altro).

A livello visivo e di effetti speciali è davvero un’ottima pellicola e risulta anche tutto molto realistico, finché la fisica lo permette, sa essere divertente e non annoia praticamente mai. Ci sono citazioni e tributi ai film precedenti che rendono un po’ l’idea che siamo sempre più vicini alla conclusione. Jason Momoa nei panni di Dante è forse il Villain più complesso e meglio riuscito della saga, con un atteggiamento folle e distruttivo, un’ottima interpretazione dell’attore che da questo lao stupisce non solo lui ma l’intero cast con un’interpretazione di ottimo livello.

Rispetto agli altri film, forse, stupisce un po’ meno, e le assurdità presenti nel film non riescono più a colpire del tutto lo spettatore se non a farlo sorridere, un pubblico abituato ormai ai supereroi non si stupisce più di nulla e questa pellicola per certe caratteristiche ricorda un po’ gli Avengers.

Un film che punta sullo spettacolo l’azione, ma anche sull’affetto verso i protagonisti, ormai presenti in moltissimi film con un cast davvero ampio e di livello Vin Diesel, Michelle Rodriguez, Tyrese Gibson, Ludacris, Jason Momoa, Nathalie Emmanuel, Jordana Brewster, Sung Kang, John Cena, Jason Statham, Alan Ritchson, Daniela Melchior, Scott Eastwood, Helen Mirren, Charlize Theron, Brie Larson, Rita Moreno e due che non si possono dire per evitare grossi spoiler già molto presenti in rete. Ovviamente un cast così ampio comporta che molti attori hanno piccole parti o che non si hanno più loro tracce senza una dovuta spiegazione.

Fast X nel complesso è un buon film d’azione, ha dei colpi di scena semplici ed efficaci ed è il film della saga con il nemico più convincente e meglio interpretato. Una saga che risulta comunque essere un po’ stanca e che rischia di diventare troppo scontata e ripetitiva. A volte rendere tutti così immortali toglie forse troppa tensione e ci consegna nelle mani un finale assurdo quanto scontato. Ovviamente non bisogna pensare al senso, alla fisica o altre leggi dell’universo, bisogna salire in auto con Dom e godersi lo spettacolo.

Categorie
Recensioni nel tempo di un caffè

ASSASSINIO SUL NILO: FILM DI UN CLASSICO GIALLO CHE NON TRAMONTA MAI

Recensione nel tempo di un caffè

Assassinio sul Nilo è un film del 2022 diretto e interpretato da Kenneth Branagh nei panni di uno dei più famosi investigatori della letteratura, Hercule Poirot. Film ovviamente tratto dal romanzo di Agatha Christie.

Forse questo rimane il giallo più famoso della letteratura, con un detective che dopo Sherlock Holmes è forse il più famoso e il più iconico, Quello interpretato da Branagh è più tosto, forgiato dalla guerra e dai lutti che ha dovuto affrontare nella propria vita. Il segreto di questo film e il cast corale e il soggetto originale che permette di “intrappolare” i vari personaggi all’interno della crociera sul Nilo. Tra gli attori ci sono Tom Bateman, Annette Bening, Russell Brand, Ali Fazal, Dawn French, Gal Gadot, Armie Hammer, Rose Leslie, Emma Mackey, Sophie Okonedo, Jennifer Saunders e Letitia Wright.

il film è ben gestito, il caso è avvincente e ogni personaggio ha delle caratteristiche ben precise e motivi per cui potrebbe essere uno degli assassini, il tema centrale del film è la follia d’amore e la paura di perdere la persona amata, come fosse un gioiello da custodire con cura. Ogni personaggio nelle sue sfumature a questo forte legame con i gesti d’amore e segreti che ne riguardano. Questo tema rimane fedele e forte fino alla fine del film, con la scena finale che racchiude un po’ il tutto.

Questo film rispetta i classici gialli e anche i cliché e le regole della sceneggiatura, questo lo rende un po’ prevedibile nella sua soluzione finale, ma non per questo perde di curiosità e bellezza. Un film abbastanza semplice nella sua recitazione e location, ma che riesce comunque a svilupparsi in modo soddisfacente, quasi da opera teatrale in alcune sue dinamiche recitative e scenografiche.

Per il genere e il tipo di film, non ha grossi difetti, forse un uso un po’ grezzo della CGI ma è comunque una cosa che non condiziona più di tanto, la forza sono i personaggi e il caso è un giallo che non tramonterà mai. Il film è piacevole funziona e addirittura le due ore della sua durata sono coinvolgenti e non annoiano, spinti dalla curiosità di sapere la verità.

Categorie
Recensioni nel tempo di un caffè

WONDER WOMAN 84: UN FILM CHE DI WONDER HA DAVVERO POCO

Recensione nel tempo di un caffè

Wonder Woman 84 è un film sequel del 2020 diretto da Patty Jenkins. Il film è liberamente tratto dai fumetti DC, della superoina Diana per tutti Wonder Woman, interpretata anche in questo film dalla splendida Gal Gadot.

Il film mette in risalto il colore e la bellezza degli anni 80′ almeno lo fa nella parte iniziale, per poi perdersi in una sensazione di modernità che non va mai via e che ci riporta negli anni 2000. Dal titolo alla locandina, tutto riporta a quegli anni, ma nel film ci si perde in una trama forse fin troppo contorta, dove i desideri la fanno da padrone. Donna in stile cat woman poco compressibile e che sinceramente stona un po’ nella trama e un villain che alla fine è un padre affettuoso, rendono la storia di questo film un po’ debole e non del tutto interessante.

Un altro aspetto inaspettatamente negativo è sicuramente la GCI, davvero dei pessimi effetti visivi molto grezzi e fatti male, che rendono il film pessimo anche nell’aspetto visivo, con solo Gal Gadot che è come il vino ed è sempre più bella. Gli spunti anni 80′ sono interessanti e anche le battute non sono invadenti ma arricchiscono le scene. Buona la recitazione per quanto possibile e i costumi non sono niente male, la colonna sonora di Hans Zimmer è davvero l’unica cosa speciale e di livello di questa pellicola che la salva un po’ nelle scene d’azione.

La scena del volo aereo è davvero brutta, mal fatta e come se non bastasse e anche scritta male e non trasmette nessuna emozione, la coppia Gal Gadot, Chris Pine non funziona come nel primo film e non trasmette mai le giuste emozioni e vibrazioni, figurando più come migliori amici che come una storia d’amore così intensa.

Un film nel complesso frettoloso, forzato che sembra fatto senza troppo impegno e creato solo per fare cassa, in un mondo cinematografico fatto ormai di soli supereroi ci vuole sicuramente qualcosa di più.

Categorie
Recensioni nel tempo di un caffè

CODICE 999: ALTI E BASSI TRA RAPINE E GANG

Recensione nel tempo di un caffè

Codice 999 è un film del 2016 diretto da John Hillcoat. Un Crime Heist movie dal cast corale, con molti attori famosi come Woody Harrelson, Kate Winslet, Casey Affleck, Chewetel Ejiofor, Anthony Mackey, Aaron Paul e Gal Gadot.

Il film parla di un gruppo di criminali e poliziotti corrotti che fa rapine perché ricattati dalla mafia Russo-Israeliana. Dopo un primo colpo già complicato, la gang verra costretta a fare un colpo all’apparenza impossibile. L’unico modo per distrarre la polizia e far scattare il codice 999 cioè uccidere un poliziotto.

Il ritmo iniziale è decisamente positivo, c’è molta azione, subito una rapina, la fuga e la tensione, sono davvero tutte ben coordinate e ti immergono velocemente nel film, a poco a poco spuntano attori famosi e il film rallenta sempre di più, arrivando in una parte centrale lenta e un po’ confusionaria. Alcune scelte e personaggi sono un po’ forzati e inverosimili e per rimettere sui binari giusti il film e stupire il pubblico, il finale è pieno di piccoli colpi di scena che però non stupiscono, anzi rendono tutto un po’ falso e davvero troppo forzato.

C’è un buon cast ma non vine usato a dovere, la parte centrale è davvero troppo lenta e piena di scene che non portano a nulla e che non ci danno nulla in più alla storia, la storia in sé non è male, ma si rende troppo inverosimile per i legami forse troppo stretti che accomunano tutti i personaggi. Bella la scena con la lotta tra le gang messicane e la gang unit della polizia, molta azione ben fatta che ci mostra un lato nascosto delle città americane, ci si potrebbe fare un film interessante su quello.

Un film nel complesso che sembra voler prendere troppe direzioni, troppe sotto trame e che un po’ si perde, un villain pessimo e grottesco, davvero troppo stereotipato e alcuni personaggi, deboli e tremendamente confusionari usati solo per forzare i colpi di scena.

Categorie
Recensioni nel tempo di un caffè

RED NOTICE: AZIONE, COMMEDIA E RAPINE

Recensione nel tempo di un caffè

Red Notice è un film 2021 diretto da Rawson Marshall Thurber e con protagonisti Dwayne Johnson, Ryan Reynolds e Gal Gadot. Il film è un misto tra azione e commedia con una trama che strizza l’occhio agli heist movie.

La trama è abbastanza originale, con due ladri che “lottano” tra di loro per rubare tre uova d’oro antiche, donate a Cleopatra e un poliziotto al loro inseguimento. Ci sono molti inganni, colpi di scena e molta comicità, reso tutto leggero e poco violento. A tratti, soprattutto verso il finale, sembra di vedere un film di Indiana Jones.

Red Notice è un’estensione delle caratteristiche degli attori principali che spesso fanno questo genere di film, un misto tra azione e commedia, perfettamente nelle corde recitative di Dwayne Johnson e Ryan Reynolds. Gal Gadot da un tocco di eleganza e sensualità e ci ricorda spesso il colore rosso, con vestiti scarlatti e rossetti rosso intenso.

Il film è facile da vedere, semplice ma molto piacevole ed efficacie senza alcuna pretesa. Pubblicizzato benissimo in questi mesi soprattutto per il cast, Red Notice riesce a tenerti catturato per tutta la sua durata, è spiritoso e ha anche qualche colpo di scene interessante anche se un po’ troppo annunciato.

Ottime le scene di azione, non troppo esagerate e sempre molto ironiche, è tutto chiaro, non c’è confusione e troppa violenza, ricalca un po’ lo stile Disney e ne sfrutta le caratteristiche migliori. Le rapine fanno da contorno al rapporto di “amore” e odio tra John Hartley (Dwayne Johnson) e Nolan Booth (Ryan Reynolds), ottimo duo che fa ridere e sa prendersi in giro.

Un film che non manca di difetti, forse un po’ troppo “impacchettato” e fatto per piacere, molto più leggero di quello che mi aspettavo e che non si prende mai troppo sul serio, alcuni colpi di scena sono davvero troppo evidenti e non sorprendono come dovrebbero.

Nel complesso un bel film, piacevole e ben fatto. Un film davvero per tutti, ideale per una serata tra amici ma anche in solitaria, divertente, con un buon ritmo e con attori che ormai conosciamo alla perfezione e che raramente ci deludono in questo genere di film.