Categorie
Controcorrente fantasceneggiatura Quattro Chiacchiere

E SE IL SEGRETO PER SCRIVERE UN SOGGETTO MIGLIORE, FOSSE QUELLO DI PARTIRE DALL’ATTORE?

CONTROCORRENTE: In un mondo senza idee, fatto di sequel e reboot e IA che prima o poi sostituiranno i poveri sceneggiatori, idea bizzarra, ma efficace, per rendere le trame interessanti.

Il mondo sta cambiando, le storie perdono di fascino e di potere e i soggetti interessanti per il cinema sono sempre meno. Anche i miglior libri fanno fatica ad essere rappresentati con dedizione, e l’attacco dei fan è sempre dietro l’angolo. C’è bisogno di soggetti originali e nuovi, di storie intriganti in cui basta una prima e veloce lettura.

Solitamente una storia, se non è tratta dalla realtà parte del viaggio dell’eroe dei classici dell’antica Grecia, storie che raccontano, e non che partono da un interprete specifico e poi vengono raccontate. Storie che si creano per poi scegliere il loro protagonista reale, le loro canzoni ecc.

Questo meccanismo inverso viene già utilizzato moltissimo dagli scrittori di tutto il mondo ma con i mezzi produttivi che si hanno oggi diventa tutto più semplice, con gli attori stessi che sono produttori esecutivi.

Il punto di partenza diventa quindi l’attore o l’attrice in carne d’ossa. La sua storia i suoi ruoli e il suo Background, l’intuizione che può dare di più e l’assegnazione di una storia che gli possa calzare a pennello. Scavare nel suo passato e studiare nel dettaglio tutti i suoi ruoli in modo da creare una bellissima storia adatta a lui o ad un altro con le stesse caratteristiche.

In questo articolo cercherò di fare un esempio partendo da un attore dal passato glorioso, un attore che ha fatto cose meraviglioso ma che negli anni si è un po’ perso e di cui viviamo il suo passato con grande nostalgia. Voglio come esempio, sfruttare questi elementi per scriverci sopra una storia che calza a pennello con la realtà dei suoi fatti, con le sue caratteristiche del passato e con le caratteristiche attuali. Un mix ideale di tutti gli elementi che ho appena elencato.

Jim Carrey, sarà lui il protagonista della nostra storia, un attore unico, dai mille volti ed espressioni che ha portato moltissima felicità nelle nostre case grazie alle sue interpretazioni, chi è nato negli anni 80/90 non può non amare questo attore. Un attore versatile che è passato da film come The Mask, di cui ne è l’essenza stessa, a The Truman Show o Eternal Sunshine of the Spotless mind. Era una garanzia, se c’era lui il film era sicuramente piacevole e portava con sé tutte le sue mille espressioni, imitazioni e leggerezza. Un attore che per qualche motivo mi ricorda molto un’icona del cinema come Robin Williams, forse perché entrambi felici sullo schermo e depressi nella propria vita.

Ultimamente Jim non è più protagonista, ha fatto qualche film ma nulla di particolare, in Sonic di è vista un po’ della sua splendida e amata follia ma nulla di particolare, serve qualcosa in cui lui possa essere sé stesso ed esprimere tutto il suo talento. Sfruttare tutti questi elementi per creare un piccolo soggetto che possa conquistare il pubblico.

ESEMPIO – SOGGETTO – BREVE SINOSSI

Jim è un ex attore di successo di Hollywood, autore e attore di bellissime commedie del passato, famoso per la sua capacità interpretativa ed espressiva. Negli anni ha lasciato il mondo “malato” di Hollywood per tornare nella sua scuola, un piccolo liceo di una cittadina sperduta in mezzo agli stati uniti. Li è diventato professore e per uscire dalla depressione decide di insegnare ai ragazzini l’arte della recitazione.

Jim diventa il loro insegnante e mentore e a poco a poco, lui e la sua classe creeranno un’opera teatrale sul riscatto personale, la bellezza della vita e l’amore incondizionato verso la semplicità. Negli occhi di Jim rispunterà una luce che non si vedeva da anni, trasmettendo ai suoi allievi tutto il suo talento.

Una storia fatta di ricordi, di voglia di riscatto e la bellezza di trasmettere qualcosa alle nuove generazioni, Jim diventa come un padre per quei ragazzi che coltivano grazie a lui la voglia e la passione per la recitazione, quella più pura e semplice. Una storia che parla di cinema, recitazione, amore e talento. Con un Jim Carrey assoluto protagonista, con sfumature di sé stesso e della sua vera storia personale.

Molti penseranno che questo piccolissimo soggetto sia stata pensato per ore, invece è nato così nel corso di questo articolo, immediato, diretto, breve ma che racchiude diverse caratteristiche dell’attore su cui ho deciso di cucire sopra questa storia. Un piccolo esempio di questa semplice tecnica, che può essere utile per scrivere delle belle e interessanti storie. Mi piacerebbe ci provaste anche voi, anche voi che leggete questo articolo.

Sceglietevi un attore che conoscete bene, di cui conoscete tutte le sue caratteristiche o di cui vi piacerebbe vederlo in un determinato ruolo o storia e scriveteci sopra qualcosa, vedrete che sarà molto più semplice che partire dal nulla. Sbizzarritevi, non opprimete la vostra creatività, siate liberi di scrivere ciò che volete, senza vincoli e pressioni e uscirà sicuramente fuori, un soggetto davvero interessante.

Un’altra tecnica bellissima e simile a questa, è partire da una canzone, ascoltatela per bene, leggetene il testo, soffermatevi sulle parole e da lì iniziate a scrivere la vostra storia. Mixate le due tecniche, musica più attore e vedete cose vi viene fuori. Non fermatevi al primo fallimento, creare mondi, avventure e amori, siete liberi di creare tutto ciò che volete, questo è il potere della scrittura.

Questo ultimo passo che ho scritto, lo posso riutilizzare nel film, come monologo di Jim Carrey che parla con i propri studenti. Imparate a sfruttare ciò che vi circonda perché il cinema è fatto di tanti piccoli momenti di realtà.

Categorie
Quattro Chiacchiere

NETFLIX: SERIE TV IN ARRIVO NEL 2022

QUATTRO CHIACCHIERE: Netflix ha annunciato l’uscita delle serie tv originali per il 2022, qualche nuova stagione e qualche novità assoluta. Sempre pronto a sorprenderci.

Il 2022 si preannuncia un anno pieno di novità interessanti per quanto riguarda il mondo delle serie Tv, Netflix cerca di tenere il passo della concorrenza, con nuove stagioni e con serie originali totalmente nuove.

Un piccolo elenco ci fa già capire le prospettive e le aspettative che potremmo avere e sapremo con più chiarezza cosa aspettarci.

  • Alice in Borderland 2
  • Army of the Dead: Lost Vegas (serie animata)
  • The Cuphead Show!
  • Locke & Key 3
  • Magic: The Gathering
  • The Midnight Club
  • The Sandman
  • The Umbrella Academy 3
  • Stranger Things 4
  • Resident Evil
  • Cyberpunk: Edgerunners
  • First Kill
  • The Witcher: Blood Origin

Ci sono nuove stagioni molto attese e qualche novità davvero interessante, un giusto mix di qualità e novità che potrebbe tenere alto il livello produttivo della piattaforma streaming più famosa del mondo.

ALICE IN BORDERLAND 2: La serie Giapponese torna su Netflix con una seconda stagione, una serie che ha ripreso popolarità sfruttando l’onda di successo di Squid Game e che è riuscita a conquistare un sacco di spettatori, molti attendo da tempo una nuova stagione. Il successo del “Prodotto asiatico” renderà la seconda stagione di questa serie, sicuramente molto popolare fin dalla sua data di uscita.

ARMY OF DEAD: LOST VEGAS (SERIE ANIMATA): Netflix punta molto su questo universo creato da Zach Snyder, che ha dato vita a due film tra rapine e zombie. Un bel format da poter utilizzare in diversi modi. Come già visto in passato Netflix ne approfitta per produrre serie animate, con un proprio stile e un proprio disegno. Sicuramente una piccola chicca per gli appassionati del genere.

THE CUPHEAD SHOW! : Altra serie animata, molto divertente e irriverente, particolare per la caratterizzazione e il disegno dei protagonisti, che hanno la testa a forma di tazza. Belli i disegni e lo stile un po’ anni 80′, un bel tuffo nel passato con una giusta contemporaneità nelle battute.

LOCKE & KEY 3: In arrivo una terza stagione di una serie che ha diviso il pubblico, con la giusta dose di mistero sono sicuro che gli appassionati di questa serie originale Netflix, saranno in grande attesa e le aspettative sono alte.

MAGIC: THE GATHERING Ebbene sì, anche uno dei più famosi giochi di carte del mondo avrà una serie animata su Netflix, una serie che crea davvero un sacco di curiosità, perché complicata e con uno “zoccolo duro” di fan difficili da soddisfare, una mossa pubblicitaria ben congeniata, per una serie che non ha grandi aspettative. Però è sempre bello essere sorpresi.

THE MIDNIGHT CLUB: Torna l’amato Mike Flanagan l’autore Horror di Netflix, con un prodotto leggermente differente da Haunting e Midnight Mass. Un autore che apprezzo particolarmente, per il suo stile e la cura dei dettagli, fa sempre ottimi prodotti di qualità, una delle punte di diamante del mondo Netflix, purtroppo poco riconosciuto. The Midnight Club sarà tratta/ispirata dall’omonimo romanzo horror per ragazzi del 1994 di Chistopher Pike. Ambientato in un ospizio per malati terminali. Sinceramente ho grandi aspettative per questa serie.

THE SANDMAN: Non è il nemico di Spider-man ma ci va molto vicino, questa serie tv Live Action in arrivo su Netflix nel 2022 è infatti tratta dai fumetti di Nail Gaiman della DC Comics. Una serie tv che sarà un misto tra Fantasy e Mito, uno dei titoli più attesi del 2022.

THE UMBRELLA ACADEMY 3: Torna una delle famiglie di supereroi più strampalate di sempre, tra viaggi nel tempo, super poteri e momenti ironici, una serie che esalta i difetti e le difficoltà di avere dei poteri. Due buone prime stagioni, penso che sarà facile riconfermarsi con la terza a livello qualitativo. Serie tv forse un po’ di nicchia.

STRANGER THINGS 4: Una delle serie tv più amate di Netflix arriva nel 2022 con una quarta stagione, c’è molta attesa, con un nuovo personaggio e un nuovo location, attori tutti ovviamente evidentemente cresciuti, sarà all’altezza delle aspettative?

RESIDENT EVIL: Altro indizio che Netflix punterà molto sui live action tratti da videogiochi e non solo. Anche questa è una gran bella scommessa, un mondo ben scritto e ormai conosciuto un po’ da tutti, in un momento storico anche familiare. Le prime notizie a riguardo, fanno intendere che sarà differente dai film e che darà un taglio al passato, un franchise che vuole rinnovarsi e rinascere anche con questa serie tv.

CYBERPUNK: EDGERUNNER: In arrivo su Netflix l’anime di questo ormai popolare videogioco che ha fatto molto discutere lo scorso anno. Un anime che promette comunque bene per le ambientazioni e per una possibile storia ben scritta. Qualcosa di differente e nuovo che potrebbe e sfruttare l’onda di entusiasmo che c’era prima dell’uscita del videogioco.

FIRST KILL: Netflix ci prova un po’ con tutto diciamo, prova ad esplorare diversi generi e a conquistare più pubblico possibile. Questa serie sui vampiri sarà sicuramente una serie fatta per piacere, con un cast di modelli e bella presenza. Una serie che cercherà di catturare i fan di Vampires Diaries e teen wolf.

THE WITCHER: BLOOD ORIGIN: Serie Prequel di quella originale uscita a fine 2019 e che tra poco avrà una seconda stagione. Una serie che ci mostrerà un’altra parte di questo universo Fantasy, la nascita dei Witcher, scavando nel passato dell’arco narrativo principale. Netflix che conferma come questa sia una delle serie a cui punta di più con contenuti in uscita ogni anno. D’altronde è la serie Fantasy di punta di Netflix.