Recensione nel tempo di un caffè

Gli spiriti dell’Isola (The Banshees of Inisherin) è un film 2022 scritto e diretto da un super Martin McDonagh che ci mette dentro tutto sé stesso e porta il teatro al cinema. Questo film ha avuto 9 candidature agli oscar e vinto 3 golden globe.
La trama è molto semplice, due amici che vivono in una piccola isola dell’Irlanda chiudono improvvisamente i loro rapporti di amicizia portando tutta l’isola a subirne le conseguenze.
Come capita spesso nei film di McDonagh, un piccolo evento scatena una sequenza di danni e si ingigantisce fino a quasi esplodere, come in questo caso dove Colm (Brendan Gleeson), un uomo un po’ solitario, riflessivo e con la passione per la musica decide all’improvviso di troncare i rapporti con il suo migliore amico Pàdraic (Colin Farrell). l’uomo rifiutato e definito noioso dal suo amico entra in una crisi esistenziale e cerca di ricucire un rapporto misteriosamente interrotto.
Gli spiriti dell’isola ha una meravigliosa fotografia, con questa piccola e povera isola irlandese nel 1929, fatta di pastori e con un piccolo Pub dove si riuniscono un po’ tutti. Questo film non parla solo di amicizia e di noia, ma ance dell’assurdità della guerra e da come piccoli gesti nascono grandi e inevitabili cambiamenti. Nonostante ci siano pochi personaggi e poche situazioni, questo film riesce a regalare molte emozioni, con una narrazione che aleggia tra la commedia e il drammatico.
La reazione spropositata di Colm durante la storia rappresenta la follia stessa di alcuni momenti, il contrasto e l’ipocrisia che ci circonda, una negazione di noi stessi, “perdiamo dei pezzi” di noi stessi pur di mostrare agli altri le nostre nuove convinzioni, cancelliamo il passato convinti che questo ci dia sempre una nuova vita, per poi renderci conto che il mondo è davvero piccolo a volte.
Il personaggio di Pàdraic invece è il simbolo della bontà e dell’ingenuità, infangato e condizionato dalla violenza e dalla follia del mondo, preso in giro e lasciato solo, perché troppo buono in un mondo di cattiveria.
Nel complesso, le caratteristiche di questo film possono essere racchiuse nel personaggio di Dominic (Barry Keoghan) un ragazzo giovane e ingenuo dell’isola, molto gentile con tutti, puro e semplice un po’ stupido, ma con dei valori e con una vita non affatto facile. Pochi personaggi scritti bene, dialoghi brevi, intensi e significativi e un sacco di metafore davvero interessanti, questo è gli spiriti dell’isola.