QUATTRP CHIACCHIERE: Per chi lavora o è semplicemente appassionato di questo mestiere, sa che la questione sciopero sceneggiatori non è poi così semplice e superficiale.
Fin da quando provo passione per questo mondo, la parte che mi ha sempre catturato di più è stata quella della sceneggiatura. Io stesso mi sono avvicinato ad un approfondimento di questo mondo, proprio per la mia passione per la scrittura e la parte dove ho speso più ore di studio della mia vita, riguarda proprio la sceneggiatura e la scrittura per il cinema.
Studiando e informandoti inizi a capire cosa c’è dietro, il lavoro e tutte le difficoltà di questo mondo, solitamente estremamente chiuso e in cui è difficile inserirsi. In America, come in altre parti del mondo, si sta mettendo un po’ in dubbio la centralità di questo ruolo, e con essa anche la sua ricompensa, perché alla fine, sempre di soldi si tratta.
Sembra che una buona scrittura, una buona sceneggiatura e un buon soggetto non siano poi così necessarie per il mondo del cinema, sembra che lo sceneggiatore sia quello che ha il ruolo più semplice e che sia solo uno stupido a non voler scrivere bene una serie o un film. Con film con Dunkirk o Mad Max creati e ideati senza una vera propria sceneggiatura e usciti alla perfezione, o film come l’ultimo capitolo di John Wick che con pochissime parole è comunque un ottimo film. Tutte situazione particolari e a margine, ma stanno a poco a poco togliendo importanza ad un ruolo che rimane la radice di qualsiasi elemento creativo nel mondo. cioè la scrittura.
Ho sempre scritto diversi articoli in questi anni a riguardo, di questa brutta deriva in cui il cinema si stesse allontanando lentamente dall’arte della scrittura con dialoghi sempre minori, poveri e volte non necessari. Meglio sicuramente una battaglia in CGI super azione, che un monologo profondo e scritto intensamente da un autore di altissimo livello. Ci si perde s libri e libri di dialoghi, d storie e di regole da seguire nella scrittura che stanno andando col perdersi ogni anno che passa.
Questi sono alcuni degli elementi che causano poi questi scioperi, che per fortuna creano ancora molte difficoltà alle produzioni, ovviamente in primis, quelle delle serie tv, con i read table completamente vuoti e con nessuno che scrive gli episodi da poter creare. La questione è molto seria e profonda e il cinema ha una cassa di risonanza maggiore di altri, con il lavoro dello scrittore, autore e copywriter che sa per essere sostituito da quello di un computer e con quindi un lavoro che tenderà a scomparire, prima negli stipendi e poi nel ruolo stesso.
Non interessa più a nessuno da chi è scritto il film, solo da chi è diretto o chi è l’attore principale, la scrittura sta perdendo importanza nel cinema e non solo, anche nella vita di tutti i giorni. Quindi non si tratta solo di soldi, contratti o sceneggiatori ma di tutti noi. Un mondo che ci dice che bisogna puntare sulla digitalizzazione, ma che proprio essa ci sta togliendo i soldi e il lavoro. Quindi non stupiamoci se tra qualche anno uscirà il primo film creato interamente da una intelligenza artificiale e magari semplicemente ritoccato in post produzione con la creatività dell’uomo sminuita da quella delle macchine.
Eppure io penso che la scrittura sia qualcosa che viene dall’anime e che non basta studiare per poterla realizzare, ci vuole un talento naturale come in tutti gli altri ruoli del mondo, eppure da quanto si vede sembra che non sia più così, lo vedo ogni giorno negli occhi delle persone, più giovani sono e più accolgono con indifferenza chi ha la capacità di scrivere e chi lo fa per lavoro. Le vecchie generazioni che invece si complimentano sempre per ciò che faccio e come lo faccio.
Io sto con gli sceneggiatori perché siamo ormai in un’epoca che si dà tutto per scontato con i guru della finanza che ci mettono in testa che è solo questione di mentalità e non di carattere studio e talento, con persone che ci mettono in testa che non serve più un talento specifico, perché siamo tutti capaci a fare tutto. Con attori che modificano e riscrivono intere sceneggiature. Chiunque scrive musica di successo e sembra che chiunque ormai possa scrivere un libro.
Quindi gli stipendi si abbassano, i contratti sono sempre peggiori e anche lo sceneggiatore si trova da solo a casa, unico e solo a non chiedere nulla all’intelligenza artificiale di scrivergli qualcosa, anche un messaggio di auguri quello che andrebbe scritto con cuore e non con i circuiti. Tutti inutili e banali, è questa la nuova corrente di pensiero, tutti che sono lì per caso, nessuno per il proprio indispensabile talento.
Il cinema parte e partirà sempre dalla scrittura, come praticamente qualsiasi prodotto creato dall’uomo, in cui le idee hanno sempre bisogno di un disegno o di un testo per poter uscire fuori dalla nostra mente. Questo va sempre riconosciuto. Questa protesta non riguarda solo il cinema, ma è una protesta con una filosofia pericolosa, non solo per gli artisti, gli scrittori ma un po’ per tutti i lavoratori e non solo.
L’importanza delle parole e dei monologhi nel mondo del cinema
Will Hunting – Genio Ribelle (Good Will Hunting) è un film del 1997, diretto da Gus Van Sant e scritto da Matt Damon insieme a Ben Affleck, due grandi amici già a quei tempi.
Il film si è aggiudicato due oscar, uno alla miglior sceneggiatura originale, e l’altro al miglior attore non protagonista, un incredibile Robin Williams.
La trama è abbastanza semplice, di quelle che non ti colpiscono fin da subito, ma che possono solo catturarti grazie al loro sviluppo narrativo, alla loro evoluzione e in questo caso ai suoi dialoghi.
Will è un genio della matematica, ma è giovane, ribelle e si fa trascinare dalle sue vecchie amicizie, e in qualche modo continua a fuggire dalla vita di adulto, un passaggio molto difficile per ogni ragazzo. Lavora come ragazzo delle pulizie al MIT, una delle università più prestigiose del mondo nel settore tecnico/tecnologico, patria di grande matematici. Will però non sa cosa farsene del suo talento e passa le sue giornate a bere ad annoiarsi e a divertirsi, però ha gravi problemi a rapportarsi con chi non è suo amico e molto spesso si ritrova a fare rissa fuori dai locali di Boston.
Il punto cruciale della storia è il rapporto di Will con lo psicologo Sean Maguire (Robin Williams) e la storia d’amore con una studentessa di Harvard. Il talento di Will viene notato casualmente al MIT, quando lui risolve un problema di matematica molto complesso. Il professore che aveva scritto il problema alla lavagna propone a Will di seguire le lezioni, ma allo stesso tempo dovrà andare da uno psicologo.
Tre Will e Sean nasce un bellissimo rapporto, di amicizia e confronto, e finalmente Will ha trovato una persona con cui parlare di se stesso dei suoi problemi, della sua vita, uno con cui fare discorsi profondi e che gli permette di scavare dentro se stesso.
Sean non è tanto uno psicologo, ma più un insegnante di quella materia, un padre e un amico, ha anche lui un carattere forte, ma che con il tempo ha abbassato la guardia, soprattutto da quando la moglie è venuta a mancare per cancro.
In realtà i due protagonisti alleggiano in una situazione simile, in momenti diversi della propria vita, Will non sa cosa farsene del suo talento, mentre Sean non sa più bene cosa fare della sua vita dopo che la moglie e morta.
Questa ansia, questo vuoto del non saper come affrontare il futuro è descritto perfettamente nel film, con dei dialoghi perfetti in ogni loro piccola parte, sono piccole perle che danno valore all’intero film.
In questo film non c’è una trama complessa, non ci sono grossi colpi di scena, ma lunghi e bellissimi dialoghi, confronti e parole, il centro di tutto è il confronto tra le persone, il dialogo come parte fondamentale della vita.
Ci sono alcuni monologhi che hanno fatto la storia di questo film, e non solo, hanno fatto la storia del cinema, Robin Williams ci coccola con le sue parole e ci sembra dare dei grandi insegnamenti anche noi che siamo li a guardare questo film.
Usa parole importanti, pesanti che ci fanno capire tutti gli alti e bassi della vita, la bellezza degli istanti e delle piccole cose, perchè i monologhi quando sono scritti così bene hanno questa forza.
Un buon monologo può darci molto, più di qualsiasi scena di azione o che visivamente ci colpisce, con il monologo impariamo a conoscere il personaggio, le sue caratteristiche e le parole ci entrano nella mente e alle volte ci commuovono, come quando si ascolta una canzone che sembra parlare di noi stessi.
Questo film si sviluppa su diversi livelli di rapporto, quello dell’amicizia semplice, infantile, in cui basta bere e sparare qualche cazzata, in cui tutti ci sentiamo più al sicuro e liberi di fare ciò che vogliamo.
Poi c’è il rapporto con la vita reale, il confronto con le difficoltà, la consapevolezza di cosa potremmo diventare, il lavoro e lo studio per raggiungere i nostri obiettivi, un rapporto che a volte non ci piace proprio e ci spaventa, facendoci tornare bambini e ci fa rinchiudere nelle sicurezze.
C’è il rapporto con l’amore e i legami quelli veri, quelli che ci fanno crescere e ci cambiano la vita, lo possiamo osservare nei rapporti che Will ha con Sean e con la sua ragazza, sono i rapporti che lo fanno crescere davvero e che lo portano in una vita più da adulto con più responsabilità. Un rapporto che gli permette di confessarsi, di parlare di cose più complesse e profonde, rapporti rari e quasi introvabili, delle volte anche quando hai la felicità davanti agli occhi fai di tutto per evitarla perchè hai paura che finirà e non ti vuoi “scottare”. Ti inventi e ti convinci di essere un ribelle, uno a cui non importa nulla di nessuno, ti convinci di essere una persona distaccata e solitaria, in modo che saranno gli altri a soffrire per te, ma tu mai per loro. Proprio come Will ci autoconvinciamo che non ci serve niente di speciale per essere felici, perchè siamo noi quelli speciali, quelli che hanno un idea del mondo che gli altri non possono comprendere, che in fondo Sean ci fa capire che quella è presunzione, è essere codardi, è una fuga verso le nostre convinzioni e non verso ciò che davvero ci renderebbe felici.
Film basati su i dialoghi ormai sono una vera e propria rarità, non si possono più spogliare come le vecchie poesie, andare a fondo, trovarne una propria verità o un proprio insegnamento, ed è davvero un peccato.
Il cinema è vero è fatto prima di tutto di immagini, tanto che è nato muto, ma quanto sono belle le parole? quanto valore prende un film quando riesce pure ad insegnarci qualcosa tramite le proprie dinamiche narrative e ai propri dialoghi.
Rimane comunque tremendamente difficile scrivere dei dialoghi convincenti nella sceneggiatura, e dove ci si perde di più dove non si è mai convinti, come un compositore davanti ad un piano forte, si prova a suonare qualcosa di cui si è appena scritto e si finisce per creare un mucchio di fogli stracciati.
Lo sceneggiatore a volte si trova a scrivere un ottimo dialogo, un monologo perfetto ma non sa come collocarlo o semplicemente non ha strutturato abbastanza bene prima il personaggio che le sue parole stonerebbero invece di essere perfette.
Il monologo più bello di Will Hunting, arriva quando Sean e seduto con Will su una panchina in un parco di Boston e gli un discorso sull’amore.
“Se ti chiedessi sull’arte probabilmente mi citeresti tutti i libri di arte mai scritti… Michelangelo. Sai tante cose su di lui: le sue opere, le aspirazioni politiche, lui e il papa, le sue tendenze sessuali, tutto quanto vero? Ma scommetto che non sai dirmi che odore c’è nella Cappella Sistina. Non sei mai stato lì con la testa rivolta verso quel bellissimo soffitto… mai visto. Se ti chiedessi sulle donne, probabilmente mi faresti un compendio sulle tue preferenze, potrai perfino aver scopato qualche volta… ma non sai dirmi che cosa si prova a risvegliarsi accanto a una donna e sentirsi veramente felici. Sei uno tosto. E se ti chiedessi sulla guerra probabilmente mi getteresti Shakespeare in faccia eh? “Ancora una volta sulla breccia cari amici!”… ma non ne hai mai sfiorata una. Non hai mai tenuto in grembo la testa del tuo migliore amico vedendolo esalare l’ultimo respiro mentre con lo sguardo chiede aiuto. Se ti chiedessi sull’amore probabilmente mi diresti un sonetto.Ma guardando una donna non sei mai stato del tutto vulnerabile… non ne conosci una che ti risollevi con gli occhi, sentendo che Dio ha mandato un angelo sulla terra solo per te, per salvarti dagli abissi dell’inferno. Non sai cosa si prova ad essere il suo angelo, avere tanto amore per lei, vicino a lei per sempre, in ogni circostanza, incluso il cancro. Non sai cosa si prova a dormire su una sedia d’ospedale per due mesi tenendole la mano, perché i dottori vedano nei tuoi occhi che il termine “orario delle visite” non si applica a te. Non sai cos’è la vera perdita, perché questa si verifica solo quando ami una cosa più di quanto ami te stesso: dubito che tu abbia mai osato amare qualcuno a tal punto. Io ti guardo, e non vedo un uomo intelligente, sicuro di sé, vedo un bulletto che si caga sotto dalla paura. Ma, sei un genio Will, chi lo nega questo. Nessuno può comprendere ciò che hai nel profondo. Ma tu hai la pretesa di sapere tutto di me perché hai visto un mio dipinto e hai fatto a pezzi la mia vita del cazzo. Sei orfano giusto? Credi che io riesca a inquadrare quanto sia stata difficile la tua vita, cosa provi, chi sei, perché ho letto Oliver Twist? Basta questo ad incasellarti? Personalmente, me ne strafrego di tutto questo, perché sai una cosa, non c’è niente che possa imparare da te che non legga in qualche libro del cazzo. A meno che tu non voglia parlare di te. Di chi sei. Allora la cosa mi affascina. Ci sto. Ma tu non vuoi farlo, vero campione? Sei terrorizzato da quello che diresti. A te la mossa, capo.”
Questo monologo è davvero bellissimo, tra l’altro adattato perfettamente dai nostri doppiatori italiani che riescono sempre a trovare le parole giuste per regalarci queste perle di sceneggiatura.
Il monologo è perfetto anche perchè qualche scena prima abbiamo già avuto prova del carattere del personaggio interpretato da Robin Williams, la sceneggiatura ci ha già dato prova del suo dolore e del rapporto che molto probabilmente aveva con la moglie, abbiamo capito che era un uomo che era stato tradito dalla vita, ma che non si era pentito di affidarsi all’amore.
Robin Williams è un valore aggiunto perchè riesce a dare la giusta espressione a queste parole, la giusta cadenza e frequenza per entrarti nel cuore, ci smuovono e ci fanno riflettere.
Questo monologo è collocato bene sia a livello temporale nella storia che a livello fisico nella tranquillità di un parco su una panchina, un luogo di pace in cui è più facile essere profondi e arriva nel punto in cui Sean deve per forza e in qualche modo smuovere quella stupida corazza che si è costruito Will.
In questo modo le parole acquistano più valore, più significato e ci sembrano ancora più perfette, c’è un anticipo, un prologo, poi c’è luogo giusto e il momento adatto all’interno della storia per essere pronunciate.
Segnano una svolta all’interno della storia e per i personaggi, tutti e due capiscono che parlare potrebbe fare bene a entrambi, capiscono che in fondo entrambi hanno bisogno di sfogarsi e ci da indizi sui protagonisti.
Capiamo la profondità dello psicologo Sean e vediamo e impariamo che Will non è solo un ribelle chiuso in se stesso, anzi è un ragazzo che sa anche fermarsi e ascoltare e perchè no apprendere qualcosa.
Questo è un paio di altri dialoghi sono talmente importanti che delineano non solo il carattere di Will ma ne tracciano pesantemente anche il futuro, tanto che le sue scelte di vita saranno guidate dalle parole di Sean. Chissà se qualcuno nella vita oltre a Will è stato anche lui condizionato da queste parole, chissà se ha imparato qualcosa.
Il resto dei dialoghi sono evoluzione di un rapporto che si crea tra Will e Sean, come se fossero quasi padre e figlio, un uomo esperto che insegna al giovane quando bello può essere l’amore.
Ci sono dei dialoghi stupendi in cui Sean parla di sua moglie e dei momenti belli e divertenti con lei, uno addirittura improvvisato da Robin Williams che è allo stesso tempo divertente quanto malinconico, recitazione meravigliosa.
Quando ci sono dialoghi del genere anche per l’attore è più facile entrare nel personaggio, recitare ed esprimere il meglio delle sue possibilità, una buona sceneggiatura aiuta proprio tutti, perchè tutto si incastra perfettamente, tutto sembra perfetto.
Le giuste parole messe al posto giusto rendono i film delle opere d’arte migliori di una poesia, perchè sono pezzi di vita, e fanno parte di tutti noi, in molti di essi ci possiamo riconoscere tranquillamente.
Questo film non è altro che un insegnamento a come vanno scritti i film incentrato sul confronto, sulla crescita personale e sulle parole, una lunga e bellissima poesia visiva.
L’ultimo film di David Fincher è un piccolo elogio ad una parte fondamentale dei film, la sceneggiatura.
In un mondo del cinema fatto ormai da azione, movimento, velocità ed effetti visivi pazzeschi, spunta un film nel catalogo Netflix che si ricorda da dove tutto e partito e riporta al centro dell’attenzione la sceneggiatura.
Troppo spesso quando guardiamo un film ci dimentichiamo il lavoro che c’è dietro, giusto solitamente farlo anche perchè guardare un film deve essere un momento di svago e non un analisi del testo o dei dettagli.
Eppure molte volte ci perdiamo in giudizi positivi su tutto e tutti, sulla bravura dell’attore o sulla maestria del regista, dimenticandoci quasi sempre dello scheletro che sorregge praticamente tutti i film del mondo, la scneenggiatura.
Molto spesso viene sottovalutata, messa da parte e si pensa che non sia altro che un semplice elenco di azioni, facili da scrivere e su cui poi il regista fa tutto, si crede che gli sceneggiatori siano facilitati nel loro mestiere e che scrivere un film sia una cosa semplice.
L’ultimo film di David Fincher, ci riporta indietro nel tempo quando la sceneggiatura era la parte più importante dei film, quando tutto il meccanismo di Hollywood stava prendendo forma, e le parola avevano un valore immenso all’interno dei film.
Si vede Mankiewicz e suo fratello, altro grande uomo di cinema, due sceneggiatori molto importanti per la storia del cinema, Hernan è il suo tormento, difficoltà e follia nello scrivere quella che sarebbe stata una delle sceneggiature migliori di sempre.
La sceneggiatura è un arte complessa che parte molto da un lavoro certosino e dalla conoscenza di questa arte della scrittura, un elemento importante per la creazione di un film.
Ci sono regole da seguire, consigli da ascoltare e “mosse” da ricordare se si vuole scrivere una buona sceneggiatura, in Mank c’è tutto questo, e in qualche modo ne diventa uno splendido elogio alla scrittura di un film.
Troppo spesso lo sceneggiatore non viene considerato, viene dimenticato o trattato come un burattino, schiacciato dalle esigenze dell’intero gruppo di lavoro, un a sceneggiatura subisce sempre della grandi modifiche e molto spesso la prima stesura e quasi totalmente diversa dal prodotto finale.
Al giorno d’oggi poi lo sceneggiatore si trova imprigionato da un sacco di vincoli con la propria creatività che deve seguire determinati binari senza poter mai uscire, è facile incappare in qualche inesattezza o non essere del tutto inclusivo.
In Mank c’è anche questo, un grido alla libertà di espressione, un disperato appello al mondo del cinema che non vuole più essere un arte libera, ma una creazione manipolata e pilotata dalle produzioni e dai brand più importanti, con qualche pezzo di politica.
La sceneggiatura è l’inizio di tutto, pochi registi o autori riescono a regalarci dei prodotti originali di un certo livello, come lo sanno fare ad esempio Tarantino e Nolan che ci tengono che hanno stili completamente diversi ma che riescono a riportare al cinema dei film che sono nuovi, originali e con sceneggiature che partono da zero.
Troppo spesso ci lamentiamo degli adattamenti dei libri, dei videogiochi o di altri film, senza sapere quanto sia difficile rendere certi prodotti un film e in certi casi renderli vendibili e commerciali, non diamo mai merito al lavoro che c’è dietro.
Molti sceneggiatori possono contare poche opere di alto livello nella loro carriera, perchè comunque è complicato è difficile scrivere film sempre di alto livello, perchè la sceneggiatura ha delle esigenze e deve essere sempre al passo con i tempi e senza libertà, diventa tutto più difficile.
Ci vuole una forte immaginazione, bisogna essere veloce e dinamico per scrivere una sceneggiatura, in Mank si vede la facilità espressiva del protagonista che detta le proprie idee ad una ragazza, con precisione e con dialoghi importanti.
Lo sceneggiatore è prima di tutto un sognatore, riesce ad immaginarsi mondi interi, scene e dialoghi e li mette giù sequenza dopo sequenza in tre atti che si susseguono con alti e bassi ben calcolati.
Mank è stato scritto molto bene dal padre di Fincher e adattato da lui per renderlo più accessibile e moderno, rispetta tutte le ottime caratteristiche della scrittura di un film e ogni scena e dialogo hanno un peso, grazie a questo film la sceneggiatura prende vita ed importanza.
E proprio come in Mank, lo sceneggiatore è solo, concentrato, isolato nel proprio mondo con l’ossessione per la propria opera, con la consapevolezza che i propri sogni potrebbero diventare realtà, con il potere di creare storie e mondi. Lo sceneggiatore è l’inizio di tutto e la sceneggiatura meriterebbe sempre più importanza.