QUATTRO CHIACCHIERE: Un delle serie più attese degli ultimi anni e pronta a fare il suo esordio, inutile dire che le aspettative sono altissime, ma cosa c’è davvero da aspettarci?

Il signore degli anelli è forse uno di quei film che va al di là del tempo e del cinema, talmente immersivo e ben fatto che non sembra neanche paragonabile al mondo del cinema. Una storia, un mondo che conquista un po’ tutti, un fantasy che ha dato via a molte storie che vale la pena di essere raccontate.
Qualche anno fa arrivò l’annuncio clamoroso di Amazon Prime, pronta a produrre la serie più complicata, ambiziosa e costosa di sempre, una serie ambientata nell’universo narrativo del signore degli anelli. Da subito tutta l’attenzione si spostò sul canale streaming di Amazon con un’attesa sempre più crescente. Poche notizie fino al 2022 quando finalmente arrivano i primi Trailer e le prime impressioni. In arrivo a settembre in primi due episodi, un piccolo assaggio di un dei progetti più ambiziosi di sempre, mosso da un colosso economico che non ha limiti.
Jeff Bezos, il boss di Amazon, si è detto molto fiero delle scelte che sono stato fatto e degli uomini a cui è stato affidato il progetto, non poteva dire il contrario ad una premiere, speriamo sia davvero così. I due showrunner sono quasi sconosciuti, da nome rosso su Wikipedia per intenderci, e sono J.D. Payne e Patrick McKay. Anche per motivi di diritti d’autore, Tolkien non viene scomodato troppo e le sue opere vengono solo utilizzate per uno spunto che racconta le vicende dell’universo narrativo, migliaia di anni prima della storia che ormai tutti conosciamo ovvero “Lo Hobbit”. In pratica è il periodo della forgiatura degli anelli e dell’ascesa di Sauron, visto nel prologo dei film di Peter Jackson.

Il cast è davvero molto ampio con nomi più e meno conosciuti, mesi di riprese in Nuova Zelanda e un budget per la prima stagione che sfiora il mezzo miliardo di euro, davvero qualcosa di ambizioso che non ha fatto altro che attirare l’attenzione su questo prodotto. Il faro dei fan è già ben puntato pronti ad essere delusi e a criticare la serie. Ovvio che una serie del genere porterà con sé una vagonata di giudizi negativi e quelli positivi saranno ben dosati e mai esagerati.
C’è un giusto mix di aspettative altissime e bassissime, con persona ormai delusi da anni di reboot e sequel usciti davvero male, e consapevoli che questo universo narrativo è molto complicato e facile da rovinare con un minimo errore. Sono anni pieni di vincoli, non è facile per gli sceneggiatori muoversi e districarsi in mezzo a questo complicato labirinto di regole e vincoli. Sicuramente in qualche modo si allontanerà molto dai primi film, sarà inevitabile e doloroso. Da un altro lato, c’è la speranza che il grande budget ci faccia vedere battaglie epiche e scenografie degne di nota.
A livello di storia è davvero difficile capire cosa aspettarsi, anche perché in questi casi è facile puntare sulla quantità e qualità delle immagini che sulla qualità e integrità della storia, penso che molto probabilmente la cosa più deludente sarà proprio la sceneggiatura e storia della serie. La cosa che invece piacerà di più saranno sicuramente gli effetti visivi e speciali che vedremo praticamente in ogni episodio.

I primi trailer ci hanno fatto capire la qualità visiva della serie, ma anche la probabile confusione, con molti personaggi e storie da narrare, con personaggi che escono un po’ dalla propria natura originale per stare al passo con le regole attuali. Punteranno molto sulle battaglie, già nei primi due episodi me ne aspetto una, sarò quello il vero punto di forza della serie e già dal secondo trailer di intuisce qualcosa. Un altro punto è la maestosità di certi ambienti, visivamente molto accattivanti.
Questa serie merita di essere vista su grande schermo, sarebbe bello che qualche cinema proporrebbe una visione tutti insieme in una sala, trovandosi magari ogni fine settimana, per gustarsi la serie con il giusto impianto audio e video. Bello sarà anche vedere la terra di mezzo prima dell’inizio in un momento di pace apparente. Non mancheranno alcune citazioni e alcuni personaggi (Elfi) visti nei famosi film degli anni 2000.
Ormai l’attesa è finita e la serie è pronta ad uscire, non ci resta che metterci seduti comodi sul divano e goderci un probabile spettacolo.