Categorie
Quattro Chiacchiere

NARUTO: LA SUA COLONNA SONORA E’ SPETTACOLARE

QUATTRO CHIACCHIERE: Un “semplice” Anime Giapponese nasconde dentro di se un lato musicale davvero stupendo e di altissimo livello, una delle colonne sonore più belle nel mondo anime.

La capacità nipponica di cerare prodotti creativi di altissimo livello è ormai conosciuta in tutto il mondo, mondi, personaggi e storie davvero originali che riempiono le nostre giornate già da bambini, ma che possono essere apprezzate nella loro completezza solo in età adulta. Naruto come tanti altri prodotti ha quella spiccata ironia tipica dei manga, ma come quasi tutte le storie Giapponesi ha anche una grande morale, una parte molto più seria e profonda. Tutti i personaggi sono scritti con cura e tutti hanno delle determinate caratteristiche, essi rendono al storia estremamente completa e di ottimo livello.

Troppo spesso se vediamo animazione, che sia un film o quello che noi definiamo “cartone” lo consideriamo un prodotto solo e unicamente per bambini, di conseguenza un prodotto poco curato, banale e di basso livello in tutto il suo sviluppo senza notare che alcuni anime sono delle vere e proprie opere d’arte, formate da sceneggiatura, disegni e animazioni e anche forse inaspettatamente colonne sonore di altissimo livello.

Nel corso degli anni mi sono soffermato sul ruolo sempre più predominante delle canzoni all’interno dei film e degli animi, diventando una parte fondamentale del prodotto finale, musiche e suoni ci fanno capire le intenzioni del regista, ci mettono paura, tristezza oppure ci danno una forte scarica di adrenalina e gioia. La musica di sottofondo, detta colonna sonora diventa così un asse portante fondamentale troppo spesso non considerata, soprattutto se si tratta di uno “stupido prodotto per bambini”.

Adesso, chi non l’ha mai fatto faccia una semplice ricerca su youtube ad esempio e provate ad ascoltarvi un po’ di colonne sonore di Naruto, soffermatevi sui suoni, sulla cura dei dettagli, sulle caratteristiche perfettamente studiate delle canzoni. Colonne sonore di altissimo livello con protagonisti chitarre elettriche con suoni quasi degli anni 80′ con assoli davvero di altissimo livello, oppure pianoforti utilizzati alla perfezione per i momenti più tristi. Ma la cosa davvero spettacolare di queste colonne sonore sono la presenza costante degli strumenti giapponesi, come il Koto o il Kyoku strumenti a corda, oppure la presenza dei flauti come lo Shinobue o lo Ryuteki. Questa è una caratteristica meravigliosa, un omaggio ad una cultura meravigliosa come quella Giapponese che in più ci immerge nel contesto “ninja” del mondo di Naruto.

Un mix di strumenti perfetto, usato alla perfezione rende la colonna sonora di Naruto la miglior colonna sonora degli anime, la più identificativa e incentrata, con spesso delle voci di sottofondo anch’esse che ricordano il mondo “Ninja” e ” Samurai”, sfruttando al meglio tutti gli strumenti più antichi e moderni, un viaggio tra il passato e il futuro della cultura del Giappone, tutto questo racchiuso in una colonna sonora di un anime. Tutte le sequenze di battaglia sono costellate di colonne sonore di altissimo livello, da Oscar per mille motivi, nulla da invidiare a molte colonne sonore dei film, anzi delle volte più complete e uniche ed estremamente identificative.

Sarebbe bello anche fare un percorso inverso, perchè comunque sono sicuro che molti non hanno mai visto Naruto e altri saranno anni che non lo vedono più, perchè comunque per molti è un prodotto che si vede dopo scuola a casa sdraiato sul divano girando su Italia 1. Sarebbe bello ascoltarsi prima le colonne sonore, farsi un idea personale dell’anime, crearsi una propria storia viaggiare sulla musica, (che vi assicuro un’altra volta sono stupende), e vedere che immagini riesce a scaturire la nostra mente. C’è tanto Giappone, c’è un intera storia dentro quei suoni, c’è passione, cura e molta maestria, perchè anche le colonne sonore sono delle opere d’arte.

La colonna sonora proprio come una sceneggiatura, va capita, studiata, e come se fosse possibile entraci dentro, vederne tutte le sfaccettature, percepire tutti gli strumenti, le scelte che sono state fatte nel momento della sua creazione. In Naruto c’è tutto questo, la colonna sonora ha la capacità di farti viaggiare, ma va apprezzata, ascoltata con cura, bisogna entrare dentro di essa, capirla nei suoi dettagli percepire tutta la miriade di strumenti stupendi che ci sono al suo interno, concedetevi del tempo per farlo, mettete le cuffie e perdetevi nei vostri pensieri.

Come nella storia del manga, nelle colonne sonore di Naruto c’è un fortissimo contrasto tra Felici e Tristi come se fosse un particolare Yin Yang tra felicità e tristezza, si possono proprio dividere in questi due gruppi, con sbalzi di umore forti e improvvisi classici dei racconti Giapponesi. Abbiamo momenti nelle battaglie dove ci sembra che i suoni vogliano spaccare il mondo e altri in cui la tristezza e la delicatezza ne sono protagonisti.

Delle volte è bello essere sorpresi, soprattutto se si tratta di un atto creativo, la colonna sonora di Naruto lo fa sempre, in ogni suo passaggio, un opera d’arte nascosta tra la “semplice” animazione di un “cartone” Giapponese.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...