
Edward Norton (attore pazzesco) in una recente intervista, ha dichiarato che “sono le sale cinematografiche stesse che stanno uccidendo il cinema e non Netflix” come dichiarato poco prima da Spielberg.
Girando per le sale cinematografiche, almeno qui in Italia, non posso che dare ragione a Norton, sale spesso inadatte e non abbastanza moderne per supportare a pieno la qualità di video e suono che il cinema moderno necessita.
è vero, in fondo è sempre questione di soldi, non si ha più voglia di investire, e poi in effetti c’è sempre meno persona al cinema e sempre meno appassionati, ormai il cinema va più a periodi che a film.
Detto questo però, non toglie il fatto che l’esperienza al cinema si sta maledettamente avvicinando all’esperienza visiva nella propria casa, con il proprio televisore con qualità video e audio in certi casi superiori.
Andare al cinema ne deve valere la pena, devi essere colpito dalla qualità del suono e dell’immagine, deve invogliarti ad andare li perchè non avresti qualità migliore da nessun altra parte.
Siamo nel pieno della fotografia e degli effetti speciali, abbiamo qualità di ripresa e di suono mai viste, i film sono girati con tecniche nuove e sempre più spettacolari, però non sono supportate dalla qualità del cinema.
è un po’ l’inverso di quello che succede con i televisori in 4k che ormai molti di noi hanno, ma in cui è difficile trovare contenuti di quel livello, i programmi televisivi, se va bene, sono girati in full hd o comunque senza satellite è difficile trasmette con qualità maggiori.
Per i cinema è l’inverso, non sono abbastanza preparati per supportare la qualità video e audio che arriva dai film più recenti, sminuendo il lavoro di fotografia, regia e effetti speciali che c’è dietro ad un film.
Ho visto sale con proiettori vecchi e obsoleti con macchie sullo schermo, schermi piccoli e brutti, sale vecchie con sistemi audio degli anni ottanta, come se prendessimo un nokia 3310 e volessimo giocare non più a “snake” ma a “the last of us 2”.
Vi ho messo il cinema Arcadia di Melzo (MI) nel titolo, perchè davvero quello è un cinema davvero moderno che deve fare da esempio a tutti gli altri.
Al suo interno ha la sala Energia, unica nel suo genere, per un esperienza visiva e sonora che davvero ti fanno capire come dovrebbero essere i film al cinema.
La Sala Energia, la più grande delle cinque sale del cinema Arcadia di Melzo, ospita 630 posti a sedere. Nel 2015 è stata rimodernata con l’allestimento di un nuovo schermo Harkness Perlux (largo 30 metri) e successivamente con la più grande configurazione Dolby Atmos™ installata da Meyer Sound nel mondo.
Il punto deve essere appunto quello di poter supportare la qualità del prodotto che viene offerto, in modo che il pubblico si appassioni davvero al cinema e non solo al film visto a casa nella propria tv
I cinema devono offrire una esperienza unica, completamente vantaggiosa rispetto a qualsiasi altro modo di vedere film, non basta l’anteprima, lo schermo un po’ più grande, i pop corn, non bastano più.
Non è giusto sminuire il lavoro che c’è dietro ad un film solo perchè le sale non sono adatte, con proiettori che in media sono meno luminosi di quello che richiedono i contratti.
è giusto che il cinema segua l’andamento della tecnologia e dello sviluppo dei film, con passione e dedizione a voler migliorare e ad offrire al pubblico esperienze uniche!
Arcadia è un esempio di come tutti i cinema dovrebbero essere, magari con schermi più piccoli e con sistemi audio più economicamente accessibili, ma con cura e passione verso il mondo del cinema e dei film.
Vorrei vedere tutti cinema così, che ti invogliano ad andarci, che ti mettano addosso la passione per questo mondo, un bel modo per passare delle ore in compagnia.
Dei cinema che rispecchino la qualità del prodotto e del lavoro che c’è dietro alla produzione del film, forse Norton non aveva del tutto ragione, ma sicuramente ha messo alla luce un argomento di cui vale la pena parlare e di cui vale la pena discutere.
ci sono altri mille motivi per cui i cinema stanno perdendo pubblico, e questo ultimi mesi non hanno di certo aiutato questo settore, e per questo che bisognerebbe puntare sulla qualità, sulla passione per il cinema e offrire al pubblico uno spettacolo che solo al cinema può godersi con quella qualità.
Il mio è un augurio, una speranza, un sogno, spero davvero che tutto questo mondo possa ritrovare nuova vita e prendere esempio dal cinema Arcadia di Melzo(MI).