Recensioni nel tempo di un caffè

Difficile descrivere e recensire un’opera del genere con il mio solito format, fatto di poche parole e di recensioni brevi e concise. Difficile perchè dentro a questo film non c’è niente di semplice e breve da spiegare, ovviamente, come sempre non farò alcun spoiler sulla trama.
TENET è la massima espressione lavorativa di Nolan, dentro a questo film c’è tutto Nolan e tutte le sue caratteristiche e doti da regista e autore. Essenzialmente è una spy story con molta azione e con anche molta fisica teorica, con termini e dialoghi a volte un po’ complessi.
Come normale che sia, anche questo film, del regista londinese, ha una trama abbastanza complessa con diversi plot point e qualche piccolo colpo di scena, con il finale a delineare tutta la trama.
La trama è un intricato corso di fisica universitario che si complica e si intreccia verso la metà del film dove diventa difficile seguire tutti i passaggi dei personaggi e le loro collocazioni fisiche e temporali.
Solo la parola Entropia, ripetuta più volte ci può far intuire che non è affatto semplice comprendere appieno ciò che succede nel film, ma forse non è quello lo scopo.
Visivamente è semplicemente spettacolare, il film è di un livello altissimo in tutte le sue sfaccettature, Nolan è quasi sempre al di sopra di altre produzioni e rende film realistici e sempre con un ottimo impatto visivo.
Ti regala un sacco di tensione e apprensione e meno coinvolgimento sentimentale, la colonna sonora di Ludwig Göransson è davvero un capolavoro e si lega perfettamente alla azione del film, rendendo ancora di più l’idea della tensione.
I personaggi sono molto basilari e poco caratterizzati ma anche questo fa parte del “gioco” della trama, devo dire che John David Washington (Figlio di Denzel Washington) è stato davvero un ottimo protagonista e anche Robert Pattinson, come immaginavo, è stato molto bravo nella sua interpretazione, perfettamente collocato all’interno del film.
A livello di regia è qualcosa di pazzesco, e a pensare che Nolan ne ha scritto il soggetto e la sceneggiatura rende il suo lavoro maestoso e estremamente complesso.
Questa è la massima espressione di ciò che può essere un film ai giorni nostri che esalta un sacco gli effetti speciali e meno quelli visivi dati dalla GCI, un film complesso ma che ci cattura e ci fa uscire dalle sale discutendo per ore con gli amici sulla trama del film.
Un film che sicuramente ti lascia il segno e che ti fa venir voglia di andare al cinema, un prodotto complesso, ma che se visto con leggerezza e senza troppe complicazioni diventa davvero godibile.
Non posso che suggerire di andare a vedere un film del genere, perchè ha davvero un sacco di parti e lavori interessanti, scene spettacolari, colonna sonora davvero azzeccata, una buona recitazione e davvero una regia complessa ma ben calibrata.
Un ottimo Nolan che ci nutre con contenuti completamente originali, e ci salva sempre dalla marea di sequel/prequel e reboot da cui è invaso il mondo del cinema!
Bravo Nolan, ancora una volta ottimo lavoro!