QUATTRO CHIACCHIERE

Parto con il dire che sicuramente, secondo me, i prossimi film dove serve molta CGI, saranno girati tutti con questa nuova tecnologia, che aiuta sicuramente sia i registi che gli attori che i fotografi, diciamo un po’ tutto il gruppo di lavoro di un film.
Lo stagecraft è stato progettato per sostituire e aumentare la qualità del classico green screen, mettendo sostanzialmente alle spalle dell’attore e della scenografia dei giganteschi schermi led che proiettano le immagini degli sfondi già modificate in CGI.
In questo modo si aumenta la qualità della luce, del video e rende tutto più realistico e più facile da modificare.
Gli attori, registi e i fotografi sanno in diretta e sul momento cosa si presenta sullo sfondo della scena senza dover star troppo a lavorarci su in post produzione, tutto è proiettato in diretta su degli schermi davvero grandi posti alle spalle della scena come un gigantesco sfondo.
Questa è la spiegazione semplice di cos’è uno stagecraft, sembra un po’ di tornare al passato, come quando gli sfondi nel set cinematografici erano dei poster giganteschi o dei dipinti fatti a mano come nel caso del “Mago di OZ”.
Questa tecnologia era in fase di sviluppo da qualche anno negli studi della Disney supportata ovviamente dalla Lucas Film leader nel settore degli effetti visivi.
Anche il prossimo film di Thor come The Mandalorian sarà quasi interamente girato con questa nuove tecnica tecnologica.
Già parlandone, anche se in modo molto semplificato e semplice, ci si rende conto che sicuramente molti film saranno girati con questa tecnica, chi ne farà più uso sarà sicuramente la Disney con il grosso comparto di film e serie tv targate Marvel.
Sicuramente da dei grossi vantaggi tecnici rispetto al classico green screen, sopratutto al regista che non dovrà più vedere in diretta le scene in grafica da playstation uno come in Avatar, ma potrà capire ad occhio nudo cosa sta succedendo sullo sfondo di quella scena.
Ovviamente tutto quello che viene proiettato sugli schermi sarà solo una bozza del lavoro finale, ma la qualità sarà già ottima e molto utile alla fotografia per le luci e i colori e per il regista con i movimenti di camera.
vi lascio qualche foto per vedere con i vostri occhi di cosa si tratta…


