Categorie
Quattro Chiacchiere

QUATTRO CHIACCHIERE: IL PROBLEMA DEI SEQUEL

Quando un prodotto va bene e vende si fa sempre il sequel

Il sequel, il più delle volte è una parola che ormai ci spaventa perchè sappiamo che potrebbe essere una forzatura o una inutile caricatura del film originale, parola che insieme a Prequel e Reboot è entrata a far parte costantemente del mondo del cinema.

I sequel a volte funzionano e in certi casi riescono addirittura a fare meglio del primo film o dell’idea originale, a volte è piacevole rivedere i personaggi nei panni di personaggi scritti alla perfezione.

Bellissimi i sequel di “ritorno al futuro” o di “Indiana Jones” e di tanti altri cult del cinema, forse perchè la maggior parte delle volte sono fatti dagli stessi registi e dagli stessi produttori.

Secondo me un punto davvero importante per fare un ottimo sequel è appunto quello di mantenere il gruppo di lavoro che tanto aveva fatto bene con il film originale, inutile perdersi in progetti forzati con idee troppo diverse rispetto a quella originale.

Fare sequel che siano vicini a livello di produzione con il film originale, senza fare film quarant’anni o anni dopo, non avendo più la possibilità di mantenere lo stile e il carattere del film originale.

Al giorno d’oggi non importa e se un prodotto vende lo si spreme fino allo stremo, buttando fuori prodotti di bassa qualità, fatti di fretta, fatto di cliché e di scelte davvero molto banali e per forza stupide.

Purtroppo troppo spesso da un film all’altro cambiano i registi, i fotografi e tutto il gruppo di lavoro, mettendo al centro solo l’idea autoriale che tanto aveva fatto la fortuna del primo film.

I sequel sono spesso dei film poco curati, fatti di fretta e senza la vera voglia di fare un prodotto di qualità che possa davvero prevalere per qualità rispetto al primo film, forse si ha anche un po’ di paura di prevalere troppo sul primo film, sull’originale o di far qualcosa che possa migliorarlo troppo disorientando i fan del primo film.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...