Categorie
Recensioni nel tempo di un caffè

1917: UN UNICO PIANO SEQUENZA DAVVERO ECCEZIONALE

Recensione nel tempo di un caffè

Ho deciso di fare questa recensione oggi un po’ per la ostalgia della sala cinematografica, infatti esattamente un anno fa, ho avuto l’occasione di vedere questo film in una sala della mia zona.

è stato uno degli ultimi film che ho potuto vedere in sala prima della pandemia, ed è proprio per questo che sono rimasto un avvolto da una sorta di nostalgia che mia ha portato qui a parlare di 1917.

Questo film è diretto da Sam Mendes, il titolo identifica il periodo storico, quindi un film basato sulla prima guerra mondiale e portato sul grande schermo da Mendes in onore di suo nonno che gli raccontava sempre questa storia.

Sicuramente la cosa più curiosa ed identificativa del film è il fatto che sia in un unico piano sequenza, se non uno stacco a circa metà film. Quindi il tempo che passiamo in sala equivale a quello visto nel film, seguendo passo dopo passo la missione di due soldati che devono passare tra le linee nemiche per raggiungere un’altra trincea e avvisare l’altro battaglione della mossa del nemico.

La trama è molto semplice e ovviamente lineare, riesce però comunque a regalare qualche colpo di scena e nel complesso ci mostra l’assurdità della prima guerra mondiale.

Il film si presenta con una fotografia clamorosa di Roger Deakins, davvero bellissima e a ratti da lasciare quasi a bocca aperta, di Mendes non c’è molto del suo stile, forse solo la rappresentazione cruda della realtà e la trasposizione non facile di un racconto del nonno.

Un film per certi aspetti particolare, il fatto che il piano sequenza sembri unico, lo rende davvero speciale, e molto apprezzabile come può essere il film Birdman, è qualcosa che non si vede spesso, quindi crea curiosità e se fatto bene rende davvero il film bello da vedere.

Penso che la scelta sia stata perfetta, c’è un forte senso di claustrofobia creato dalle trincee, a tratti di incredulità nel vedere la pura follia di quella guerra, e poi c’è il lato beffardo e cinico della vita a lasciarci un po’ l’amaro in bocca.

1917 è un film che merita assolutamente di essere visto, anche per chi non è amante del genere, bella anche l’idea di scegliere due attori poco conosciuti come protagonisti, con qualche comparsa eccellente.

Dispiace solo che a tratti il film sembrerebbe poter dare di più a livello narrativo, con qualche scena che forse ci risulta un po’ ripetitiva, sicuramente ha il pregio di essere raro, ma forse questo lo penalizza anche un po’ allo stesso tempo.

Penso che per Mendes possa essere uno stile da riproporre, con al fianco sempre il fotografo Roger Deakins che ha davvero dato il giusto tocco a questo film.

Vale la pena anche solo vederlo per il piano sequenza che ci meraviglia e ci fa chiedere come abbiano fatto a girarlo così. è sicuramente un film immersivo e pieno di lati positivi, una piccola perla da vedere assolutamente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...