Piccolo confronto tra due saghe di un genere che ha spopolato qualche anno fa.

Qualche anno fa, era circa il 2012, quando all’improvviso veniamo sommersi da queste nuove saghe con i teenagers messi a dura prova in situazioni dispotiche con futuri complessi e difficili da affrontare, in mondi in cui la civiltà è al collasso e il pianeta terra non è più lo stesso.
Tante similitudini, non solo tra Hunger Games e Maze Runner, ma anche con Divergent, tre saghe dal futuro dispotico con dei ragazzi come protagonisti, tutti film più e meno dello stesso periodo.
Non mi metterò ad analizzare tanto le trame, che secondo me sono tutte di ottimo livello, forse Hunger Games per certi versi a qualcosa in più, di Maze Runner che si perde un po’ dopo il primo film.
Interessante capire la scelta degli attori, mai facile, sempre abbastanza complessa in una situazione in cui ti servono molti giovani, ragazzi magari appena maggiorenni che si devono cimentare in film dalle grandi produzioni, e con registi già di un certo livello.
Devo dire che in entrambi i casi la scelta è stata molto incisiva, quasi perfetta, attori esordienti e poco conosciuti che hanno usato queste saghe come trampolini di lancio per le proprie carriere, Jennifer Lawrence su tutti, talento incredibile che si percepisce già dal primo film.
Ma anche lo stesso Dylan O’Bryen ha trovato il suo spazio nel mondo del cinema grazie a questa saga, che rende i ragazzi fondamentali per un futuro migliore, come fonte primaria delle rivoluzioni.
Come Hunger Games anche Maze Runner lancia il messaggio che sono i giovani i motori del cambiamento, che a volte nel momento di difficolta sono loro che si devono prendere la situazione sulle proprie spalle.
Visivamente entrambe le saghe vanno in progressione, crescono sia nel budget che nelle proprie tecniche, migliorando sempre.
A livello di trama e cura dei dettagli però sembrano perdere qualcosa, sembra che non sia più importante catturare il pubblico, per certi versi anche la recitazione sembra meno convincente a tratti.
Nel complesso le ho trovate due bellissime saghe, forse un po’ sottovalutate per il genere e per il fatto che sono più che altro fatte per i teenagers, lasciandole un po’ strette nella loro categoria.
In realtà sono saghe formate da ottimi film e da ottimi attori, ci sono scene di ottima fattura e nel bisogna dire che essendo tratte da libri sono delle ottime trame con un idea iniziale davvero bella e coinvolgente.
Sono saghe per tutti, che possono piacere un po’ a tutti ed è questo il loro punto di forza, c’è la giusta dose di violenza, ma mai esagerata, trattano sempre argomenti che creano un grande senso di curiosità e c’è anche spazio per i sentimenti.
2 risposte su “QUATTRO CHIACCHIERE: MAZE RUNNER VS HUNGER GAMES I FILM DISPOTICI PER TEENAGERS”
per me maze runner (ho visto solo il primo) è una spanna sotto a hg (di cui ho letto i libri e possiedo i dvd): infatti, nel primo ci sono troppi tempi morti, non c’è quasi mai vera azione e la trama è incasinata dai misteri senza risposta
hg invece è pieno di scene d’azione e di pathos e strizza l’occhio allo sguardo con trovate visive e stupendi costumi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esattamente, Hunger Games, soprattutto il primo ha anche un forte impatto emotivo, cosa che Maze Runner non riesce a dare del tutto.
"Mi piace"Piace a 1 persona