Categorie
Recensioni nel tempo di un caffè

ESTRANEO A BORDO: UNO SCI-FI NETFLIX DIFFICLE DA VALUTARE

Recensione nel tempo di un caffè

Estraneo a bordo è un film del 2021 scritto e diretto da Joe Penna, un prodotto Sci-fi molto semplice e con un cast di solo quattro elementi, con molti elementi di scienza più che di fantascienza, e con il rapporto umano al centro del film.

In un viaggio verso Marte un equipaggio di solo tre elementi si ritrova una persona in più che era rimasta intrappolata in un vano della navicella durante il decollo, la persona è ferita e come se non bastasse si rompe un elemento fondamentale per la sopravvivenza all’interno della nave. La nave spaziale è stata progettata per tre persone, e senza ossigeno nasce un confronto tra vita e morte, possono rimanere solo in tre, “l’estraneo”, purtroppo deve morire.

Questa situazione claustrofobica crea mille dubbi e paranoie nei protagonisti che sono dei semplici scienziati, il film si basa tutto su questo rapporto al limite tra vita e morte e tra scelte difficili da prendere, sembra non esserci alcuna soluzione per sopravvivere tutti e quattro.

La semplicità di questo film è nettamente il suo punto di forza, bella l’idea di immaginarsi una situazione così chiusa con pochi attori, dove comunque sono le parole ad avere un peso maggiore, un frase, ogni attimo ha un determinato peso. L’elemento fondamentale di questo film penso sia un misto di angoscia e speranza, perchè come i protagonisti non vuoi che nessuno di loro debba morire, ma allo stesso tempo si insinua il dubbio nella mente, “meglio uno che quattro morti” e inizi a fare una selezione di chi è più utile alla missione, inevitabile pensare che debba morire proprio l’estraneo a bordo, quello che non c’entra nulla con la missione.

Una base davvero ottima per sviluppare il film che però non viene sfruttata a dovere, rendendo il film lento e a tratti noioso, senza far trasparire nulla, i sentimenti rimangono chiusi nello schermo e non riescono ad uscire, mentre lo guardi vorresti qualcosa di più, vorresti essere colpito ma non succede mai. Poco a poco la trama ci da dei piccoli indizi su ciò che succederà quindi non c’è mai un effetto sorpresa, anzi è tutto molto prevedibile.

Il basso budget è evidente e certe scene non rendono il giusto impatto visivo, rendendo la bellezza dello spazio un po’ troppo cupa, e non rende mai l’idea di essere reale, sembra tutto molto finto, sia gli esterni che gli interni non ti danno la giusta dose di ammirazione e stupore che ti provocano solitamente questo tipo di film. Poteva essere un viaggio bellissimo nel mondo dei dialoghi profondi, nell’animo umano e sul filo sottile tra vita e morte. Invece le parole sono deboli i dialoghi non troppo di impatto e la trama carina ma mai esaltante.

Mi sono piaciuti molto gli elementi scientifici, sempre ben trattati, anche la cura dei dettagli, a tratti quasi un documentario su quanto sia difficile un viaggio su Marte con le tecnologie a nostra disposizione. Niente di esagerato o futuristico, qualcosa di morto verosimile e vicino alla realtà, un futuro non troppo lontano. Qualche pecca anche nella recitazione, mi aspettavo qualcosa in più, peccato, perchè l’idea non era affatto brutta.

Penso che questo film avrà delle opinioni contrastanti da uno a dieci ballerà tra il 6 e il 9 a seconda della recensione, a me non piace dare voti all’arte, ma nel complesso penso che questo film sia adatto agli amanti del genere perchè ha un sacco di elementi molto centrati, uno sci-fi carino ma che poteva e doveva dare molto di più.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...