Recensione nel tempo di un caffè

Il nome di Tom Glancy è una garanzia nel mondo dello sparatutto, scrittore di romanzi di genere spionaggio e guerra, definito come Techno Thriller per la presenza di armi futuristiche e intrighi politici. Famoso soprattutto per la collaborazione nello sviluppo di videogiochi con la Ubisoft, come Rambow six, Ghost Recon e Splinter Cell. In pratica se c’è il suo nome c’è azione assicurata, e un ampio spazio dato alle armi e alla guerra tattica e di spionaggio.
Senza rimorso è un film uscito nel 2021 sulla piattaforma streaming Amazon video, tratto dal romanzo di Tom Glancy, Senza rimorso del 1993. Il film è diretto dal regista italiano Stefano Sollima, orgoglio italiano famoso per aver diretto Gomorra- la serie e romanzo criminale – la serie e già presente in una produzione americana in Soldado.
In questo film c’è tutto il suo stile, la giusta gestione delle scene d’azione e un ottima qualità nelle scene più concitate e confuse, un regista sempre molto apprezzabile e con uno stile che si adatta a pennello a questo genere di film, la sua impronta c’è è rende il film davvero apprezzabile a livello di azione e “battaglie”.
La sceneggiatura non mi ha particolarmente colpito, molto semplice e senza troppa struttura sui personaggi, molto più incentrata sul movimento che sul dialogo, i personaggi parlano anche molto ma non si definiscono mai del tutto ed è difficile capirne i particolari e le loro sfumature, anche la recitazione di Michael B. Jordan non mi ha convinto del tutto, anche se perfetto in ruoli di questo genere. La trama si perde un po’ nelle solite cose, un militare cerca vendetta dopo che qualcuno gli ha ucciso la moglie incinta, e farà di tutto per soddisfare la sua sete di vendetta, lui ovviamente, fortissimo e preparato non ci sarà nulla che potrà fermarlo. Anche il Villain non mi ha convinto, troppo “debole” e con degli ideali un po’ difficili da comprendere, messo li per il colpo di scena finale, ma non riesce nel suo intendo, troppo prevedibile e poco credibile.
Senza rimorso è un bel film di spionaggio e guerra ma niente di più, la trama non riesce mai davvero a coinvolgerti del tutto e risulta un po’ troppo grezza e banale sul finale, molto belle le scene di azione tutte molto ben curate e realistiche a tratti, Purtroppo il protagonista risulta un po’ innaturale e freddo per tutta la lunghezza del film, non riuscendo a trasmettere le giuste emozioni. Un film che fa dell’azione il suo punto centrale e che a livello visivo è sicuramente di ottimo livello, per gli appassionati del genere è davvero un ottimo film perchè a tutte le caratteristiche fondamentali, con una grande dose di adrenalina da videogioco sparatutto.
Nel complesso il film si contorna di pubblicità che attira l’attenzione su di se, ma non mi ha stupito più di tanto, non posso definirlo brutto ma nemmeno posso dire che mi è piaciuto moltissimo, è una via di mezzo piacevole da vedere e senza troppe aspettative. Lo consiglio soprattutto agli appassionati del genere e a chi vuole vedere un po’ di azione davvero ben diretta da Sollima.