Categorie
Controcorrente

CONTROCORRENTE: BATTLESHIP NON E’ UN PESSIMO FILM

Troppo spesso criticato e massacrato dalla critica, ritengo che il film Battleship abbia degli aspetti positivi e che non sia un film così terribile come dicono.

Battleship è un film del 2021 diretto da Peter Berg e prodotto da Micheal Bay, il film è una trasposizione cinematografica del famoso gioco da tavolo “battaglia navale”, come successo con i “trasformers” e con “G.I. Joe”, la Hasbro e Hollywood provano a trasformare i giocattoli in un film, con risultati che spesso non soddisfano la critica.

Questo film è stato massacrato dalla critica e considerato spazzatura, per lo più per la trama un po’ assurda e per superficialità con cui è stato fatto questo prodotto, un film che puntava solo a fare botteghino grazie alla pubblicità e meno al contenuto, un film che però non è poi così banale a partire dal regista e dalla sceneggiatura. Peter Berg è un maestro del genere, mi piace il suo stile, ma in questo film si vede pesantemente la mano di Bay, tanto da ricordarci subito i film sui “trasformers”, molta azione ed esplosioni, a volte non necessarie o esagerate.

Le critiche vengono fatte maggiormente alla trama e alla sua interpretazione, personaggi molto forzati e poco realistici, stereotipi a non finire e battute pessime con dialoghi poco convincenti, tutte cose evidenti che ho notato anch’io ma che penso siano parte stessa del film ed è ciò che lo rende più piacevole meno noioso, senza pretese e che ci fa anche divertire per le sue parti prevedibili e assurde (chi non a sorriso nella scena dei veterani?). Questo film è tratto da un gioco da tavolo e per questo mantiene le forme lo stile “giocattolo”, infatti Peter Berg crea un enorme film che sembra veramente un gioco, un mix di scene d’azione esagerate, quasi parodia, e personaggi scontati e posizionati a pennello nelle sceneggiatura, proprio come i nostri giocattoli. Anche i nemici, questa misteriosa razza aliena che prende spunto da “Halo” nelle sue armature, sembrano dei grossi giocattoli, quasi goffi e che non fanno paura, ma che permettono alla trama di spaziare ed esagerare con scene di guerra marine.

L’aspetto positivo di questo film è proprio quello di esagerare, di inventarsi un metodo per rendere la battaglia navale, cinema. Sarebbe stato inutile e troppo forzato fare qualcosa di serio, un film impegnato su una guerra marina, magari con soli essere umani, tutto troppo scollegato dal mondo Hasbro, questo film aveva necessità di essere assurdo, prevedibile e proprio perchè è una trasposizione di un gioco, un gioco che molto spesso viene utilizzato dai bambini. Tutto è fatto per stimolare le nostre sensazioni più infantili, non c’è violenza, ma solo azione esaltante e prevedibile, ed è quello che vogliamo, noi vogliamo “Thunderstruck degli AC/DC” così messa a palla e senza senso con gli anziani che riprendono al gloria di un tempo, come da bambino dove i buoni vincono sempre e i cattivi devono perdere.

Penso che il punto fondamentale sia quello di sapere cosa si sta guardando, se uno si mette a guardare questo film convinto che sia un Kolossal sulla guerra in mare sta già sbagliando tutto, un film lo si percepisce anche da come è venduto e Battleship è sempre stato presentato come un possibile Blockbuster da vedere con leggerezza e con cui divertirsi. Sono sicuri che molti di noi quando lo trovano per caso in Tv non cambiano canale, anzi lo guardano tutto e ne sono pure soddisfatti, perchè al pubblico piacciono anche le cose banali, stupide e leggere. L’azione c’è a volte è una parodia di se stessa è evidente, il regista e gli sceneggiatori lo sottolineano più volte in diversi aspetti del film, chi lo prende sul serio forse, non ha ancora capito che è un film giocattolo, come lo era “il tesoro dell’amazzonia” dello stesso Peter Berg, in quel film tutti vogliamo che “The Rock” impugni un arma, si è assurdo, ma ci piace così, in Battleship è lo stesso, vogliamo l’azione esagerata, grottesca, con navi che fanno manovre impossibili e con attori che dicono cose da fighi e solo per fare scena e non convenzionali e poco credibili.

Il film ha mille difetti, sicuramente poteva essere fatto meglio, la recitazione a tratti è davvero imbarazzante, ma sempre nel contesto del film, anzi una recitazione troppo ricercata sarebbe andata in contrasto con tutto il resto. Rihanna è stupenda come sempre, ma la sua recitazione è a dir poco oscena, innaturale e anche un po’ stupida e terribilmente forzata, però non toglie nulla al film, gli da pubblicità e bella presenza il che basta per una pellicola del genere.

La cosa che mi è piaciuta è la capacità con cui sono riusciti ad inventarsi un modo per collegare il film al gioco da tavolo, la scena delle boe e del movimento nemico , trovo sia geniale, molto bella e incredibilmente simile al gioco da tavolo, non era facile ma loro ci sono riusciti. Anzi penso che l’intera trama sia stata concepita partendo da quel concetto e quella scena, per quello hanno optato per i nemici alieni e tutto il resto. A livello visivo il film è ottimo, anche il design di molti oggetti alieni è comunque ben curato e da qualcosa in più a questo film, anche scene un po’ banali come quella del sole che acceca il nemico non è poi così male, anzi a dir la verità ci esalta un pochino, come tutto il film d’altra parte, perchè diciamolo, a volte è bello tornare bambini anche al cinema, senza star li a pensare troppo al regista, l’attore e la trama. Guardare un film come un bambino, esaltarsi e sorridere senza giudicare troppo e questo Battleship lo fa splendidamente.

Vorrei tra l’altro parlare del povero Taylor Kitsch, presente, in questo film, protagonista anche di John Carter e della seconda stagione di True Detective, tutti aspramente criticati dalla critica, in poco tempo a messo a segno delle interpretazioni in film e serie tv che sono state distrutte dalla critica, forse è davvero lui che porta sfiga?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...