Categorie
Recensioni nel tempo di un caffè

LA GUERRA DI DOMANI: SALVARE IL FUTURO, UTILIZZANDO IL PRESENTE

Recensione nel tempo di un caffè

La guerra di domani è uno degli ultimi film targati Amazon prime video usciti sul catalogo, un Blockbuster fantascientifico del 2021 diretto da un nuovo regista alla sua opera prima Chris Mckay e scritto da uno sceneggiatore anche lui come sua opera prima, Zach Dean.

La guerra del domani è un film fantascientifico, che nonostante i viaggi nel tempo ha una trama molto semplice e facile da capire fin da subito. Nel 2022 un esercito di esseri umani venuti dal futuro appare sulla terra e chiede aiuto militare per una guerra che stanno combattendo nel futuro contro una misteriosa razza aliena che poco a poco sta divorando l’intera popolazione mondiale. I viaggi temporali posso solo portare le persone avanti indietro di 30 anni senza la possibilità di scegliere una data precisa, si arriva nel futuro 30 anni esatti dal giorno in cui si “parte”. Quindi non è possibile portare le persone al giorno prima dell’attacco alieno. Dan Forester, interpretato da Chris Pratt viene arruolato per combattere il nemico del futuro.

Solitamente i viaggi nel tempo creano molta confusione nelle trame dei film, in questo caso invece è estremamente lineare e semplice, non si complica e non si pone nemmeno neanche troppe domande, non ci sono incastri o trame sovrapposte, ma una semplice trama principale che scorre veloce e senza annoiare. Mi dispiace che alla fine del film, ti rendi conto che nel complesso, la parte che parla del futuro è molto superficiale, veloce e non è assolutamente come ti aspetti. La guerra diventa uno strano conflitto tra esseri umani e alieni, senza alcuna strategia e senza alcun senso logico o obiettivo. Infatti il punto debole del film rimane comunque una sceneggiatura estremamente scontata nella sua evoluzione, tutto è annunciato, ovvio e pieno di cliché, forse anche troppi. Il film si adatta ad una piattaforma streaming, si fa vedere, è carino, le scene di azione sono ben eseguite e gli alieni sono davvero fatti molto bene, un po’ anche in stile Horror, molto spaventosi. Però se dovessi pensare a questo film in una sala cinematografica non gli darei un voto molto alto, perchè anche se visivamente non è male, non mi è sembrato che avesse un grande potenziale.

Essendo una opera prima per regista e sceneggiatore, devo dire che è stato gestito bene a livello di regia, mentre la sceneggiatura a parte qualche idea interessante è forse davvero troppo scontata, a tratti ricorda un film degli anni 80 con protagonista un “super uomo” immortale che fa tutto lui, e in effetti Chris Pratt nel film fa questo, fa tutto lui senza quasi nemmeno un graffio. Un film che cerca di catturare forse l’attenzione dei più giovani con un ritmo bello alto, molta azione e sparatorie, con questa razza aliena molto scenografica. Inevitabilmente mi ha ricordato diversi film del genere, come ad esempio “Edge of Tomorrow” che aveva sicuramente qualcosa in più, sia nella trama che nell’esecuzione del film. La guerra di domani è perfettamente collocato nel catalogo Prime video, dove la pubblicità è perfettamente eseguita, dove anche solo la locandina ti fa venire voglia di guardare il film, e dove puoi guardarlo con leggerezza da casa senza dargli troppo peso.

Il film si fa guardare, ha un po’ di tutto, molta azione, manca forse solo un po’ di ironia, ma sicuramente è un film che non impegna troppo ed è piacevole da guardare, recitazione non eccezionale, ma ci sta viste comunque le pretese basse del film e della trama. Ottima invece l’idea principale, di una ipotetica guerra nel futuro che necessita di reclutamento di soldati nel presente, bello perchè ti fa porre un po’ di domande e ti mette nei panni dei protagonisti, creando i giusto senso di tensione e quasi paura.

Qualche spunto “filosofico” interessante c’è, ma viene trattato con estrema superficialità, però è un peccato, perchè poteva aggiungere qualcosa al film. Un film a cui comunque do la sufficienza, perchè visivamente è carino, ha una trama semplice e con un buon ritmo e l’idea è comunque a tratti molto originale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...