Recensione nel tempo di un caffè

In questo documentario Netflix ci porta in giro per il mondo, facendoci sognare viaggi incredibili e posti meravigliosi, un’altra mossa strategica perfettamente congeniata, visto i tempi di uscita e il formato di questo breve documentario.
Le case vacanza più incredibili del mondo è formato da otto episodi, in cui i tre protagonisti, Jo, Luis e Megan vanno in giro per il mondo a cercare case particolari e incredibili, tutte ovviamente affittabili per le proprie vacanze da sogno. Ogni episodio propone tre alloggi, uno economico, uno particolare e di design e uno di lusso sfrenato. Viaggiando per il mondo, da Bali, agli Stati uniti alle Hawaii in alloggi, come fari, case sull’albero, yacht di lusso e case immerse nella natura, tra cibo ed escursioni esclusive. Il documentario è davvero ben esposto, con pochi momenti piatti e con posti che catturano davvero l’attenzione e alloggi unici e forse per molti inarrivabili. Jo, Luis e Megan ci fanno sognare, ci fanno vedere posti interessanti, esclusivi e davvero bellissimi, provocando anche una sensazione di invidia.
Un documentario che si colloca perfettamente in questo periodo, in estate, in un momento in cui viaggiare non è poi così facile, e che siamo invasi da nostalgia, ecco ogni episodio fa venire una grande nostalgia a chi piace viaggiare. L’unione tra i protagonisti è molto importante, qui c’è, i tre ragazzi sembrano molto uniti e esprimono molto bene le proprie emozioni e sensazioni, forse un po’ troppo forzati a tratti, ma nel complesso davvero una bella presenza la loro. Un documentario davvero leggero, non tanto culturale, ma quanto esplorativo, nostalgico e fatto per i veri sognatori, un documentario per tutti, anche per chi non ha voglia di viaggiare, un ennesimo prodotto che ci fa vedere altre facce del nostro mondo, tra natura e location uniche.
La pecca più grande è sicuramente il fatto che in nessuno degli otto episodi sono passati per L’Italia, nemmeno quello che riguarda il cibo, devo ammettere che ci sono rimasto un po’ male, ma confido che nella seconda stagione, se ci sarà, un passaggio nel bel paese sarà d’obbligo. Se volete sognare dei posti vacanza esclusivi e magnifici, non perdetevi questo documentario Netflix.