Categorie
Quattro Chiacchiere

NETFLIX HA CAMBIATO IL MODO DI VEDERE CINEMA, FORSE PEGGIORANDOLO

QUATTRO CHIACCHIERE: Netflix e le altre piattaforme streaming hanno dato la possibilità di vedere film e seri tv quando e dove si vuole, riducendo certe persone a guardare film dal proprio telefono o da pc con schermi davvero piccoli.

L’altro giorno mi trovavo in spiaggia in riva al lago, sdraiato sul mio asciugamano quando all’improvviso dietro di me sento chiaramente le battute dell’ultimo film di Tarantino, “Once Upon a Time in Hollywood”. All’inizio non capivo da dove provenissero, poi mi giro e vedo un ragazzino che stava guardando il film dal proprio telefono, sulla spiaggia, con tutti i rumori di contorno, un po’ guardava e un po’ guardava in giro. Non so se era la prima volta che vedeva quel film e se guardava dei “pezzettini” per poi decidere se vederlo tutto o no, sta di fatto che ho subito scosso la testa e ho pensato al povero Tarantino, che sicuramente ci avrà messo tutto l’impegno del mondo a girare il suo film, a fare determinate inquadrature, fotografie e tecnologie varie, per poi essere trasmesso su device non all’altezza.

Adesso sto sottolineando solo il lato negativo di questa possibilità che offrono le piattaforme streaming, ma è una cosa che fa riflettere e forse il cinema per come lo conosciamo è davvero destinato a morire perchè non più dentro i canoni di ciò che vuole la gente. I giovani soprattutto, le nuove generazioni, vogliono prodotti veloci, di breve durata e in formato che possano vedere con il device che preferiscono, soprattutto il proprio smartphone, e così si ritrovano a guardare un film girato magari completamente in IMAX con un cellulare da cinque pollici. Distruggendo completamente il lavoro fatto dal regista e da tutto il resto degli artisti all’interno del film e questo è davvero un peccato.

Non dico che tutti facciano così, ma è una tendenza, una abitudine che sta prendendo piede, non dare più importanza a niente, non aver più voglia nemmeno di apprezzare veramente un film, perchè troppo impegnativo, lungo e magari complicato. Molti guardano e si divorano le serie tv su piccoli pc perdendo tutta la qualità dei suoni, della regia e della fotografia, diventa tutto piatto e banale, come guidare una Ferrari con il motore di un panda non potendo esprimere il vero potenziale. Certi contenuti vanno visti nel modo giusto, perchè dietro di essi ci sono delle scelte e un impegno finalizzato ad un certo tipo di visione, già ho parlato dell’inadeguatezza di molti cinema, ma vedere un film di Tarantino visto dal telefono è la vera sconfitta del cinema.

Il lato positivo c’è, quello di coinvolgere di più il pubblico, di permettergli di vedere ciò che vuole quando vuole, di vedere più contenuti possibili e di appassionarsi così a questo mondo. Parlarne con gli amici, scambiarsi opinioni con loro, parlare e parlare ancora di cinema aiuta tutto il sistema stesso a rimanere in piedi ed averlo sempre con se non è negativo. Però dovrebbe essere una cosa più marginale, un metodo per godersi un trailer, un pezzettino di film o serie tv per poi vederla bene a casa davanti ad un bel televisore.

Netflix è altre piattaforma hanno fornito infinite possibilità, ma allo stesso tempo assecondando, giustamente la clientela, stanno involontariamente allontanando le persone dal vero cinema, dal modo coretto di vedere film e serie tv, di guardare dei prodotti a volte complessi e studiati per essere visti in un certo modo per godere a pieno dello spettacolo. Il cinema è fatto di infinite sfumatura ma per percepirle serve lo schermo giusto, l’audio giusto e una qualità di visione elevata. Mi auguro che quel ragazzino abbia poi visto il film su un bel televisore o che addirittura abbia visto il film al cinema in una bella sala energia del cinema Arcadia di Melzo, come avevo fatto io per quello splendido film.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...