Recensione nel tempo di caffè

Night teeth è un Vampire thriller del 2021 diretto da Adam Randall e scritto da Brent Dillon. Un film che parla di Vampiri e delle loro rivalità, coinvolgendo un ragazzino con grandi sogni per il futuro. Un film abbastanza semplice che ricalca tutte le caratteristiche dei classici film con protagonisti i vampiri.
Una trama abbastanza complicata, perchè ci porta in una Los Angeles con una storia notturna, fatta di fazioni di vampiri ricchi e facoltosi che per nutrirsi hanno determinate regole e convivono con i loro cacciatori e con una agenzia che collabora con loro per portarli in giro per la città. Uno di loro si ribella al sistema e decide di uccidere in una notte sola tutti i capi di queste fazioni per avere il controllo della città e fare ciò che vuole. Per farlo usa due ragazze che faranno il lavoro sporco, uccidere tutti i capi dei vampiri in una notte, in modo che non possano ribellarsi.
Già scritta così si capisce che la trama è contorta e risulta anche un po’ banale, perchè i vampiri invece di dare un tono horror, rendono tutto un po’ più ridicolo e assurdo e non si capisce bene la dinamica e la struttura della rete di comando e di gerarchie di questi vampiri. Non sono ben definiti i ruoli e gli obiettivi.
I personaggi a parte il protagonista, interpretato da Jorge Lendeborg, sono scritti male e fanno fatica ad esprimersi, la trama sembra andare troppo veloce e il piano del villain della storia è contorto e anche nel finale risulta abbastanza senza senso. Questo film non ha obiettivi e sembra essere uscito troppo tardi non potendo più cavalcare l’onda del successo di Twilight.
Ottima la parte inziale, mi sono piaciute le inquadrature della città, fa vedere in modo molto espressivo Los Angeles, bello i gioco di luci del tramonto, tutto fatto alla perfezione, anche la regia e il montaggio si perdono un po’ nel corso del film, l’amore tra i due protagonisti non convince, non è abbastanza forte. Debby Ryan (Insatiable) è carina, ma anche il suo personaggio non è scritto benissimo, forse un po’ meglio degli altri. C’è un veloce cameo di Megan Fox, un altro cameo di Alexander Ludwig (Vikings), ma nel complesso non danno nulla alla trama.
Sinceramente un film che ho capito poco, posso consigliarlo solo agli amanti del genere, ma anche loro penso rimarranno un po’ spaesati dalla visione di questo film. Quindi nel complesso è da vedere con molta leggerezza, senza dare troppo peso a ciò che si sta guardando, facendosi trasportare in una Los Angeles notturna.
4 risposte su “NIGHT TEETH: UN VAMPIRE THRILLER DI CUI NON AVEVAMO BISOGNO”
tardissimo: ora twilight è detestato e gli attori all’interno o sono dei divi o hanno la carriera rovinata
troppa acqua è passata sotto al ponte xD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si infatti l’effetto che mi ha fatto questo film è proprio quello di essere uscito nel momento sbagliato ahahah
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per me contrariamente agli altri, penso che questo film sia stato una bomba, è probabilmente uno dei pochi film di vampiri che mi piaccia realmente.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Diciamo che sa distinguersi rispetto ad altri film di vampiri…
"Mi piace""Mi piace"