Recensione nel tempo di un caffè

Tick, tick… BOOM! è un film musical diretto da Lin-Manuel Miranda ed è l’adattamento cinematografico omonimo musical di Jonathan Larson. Un musical che dopo quasi 30 anni passa dal teatro al cinema.
La trama pur essendo un musical degli anni 90′, è tremendamente attuale, infatti c’è un ragazzo sulla soglia dei 30, aspirante compositore che è in crisi di idee e creatività e si rende conto che più passano gli anni, più il suo sogno diventa irrealizzabile.
Un super Andrew Garfield interpreta Jonathan Larson, proprio il giovane compositore che con l’opera Tick, Tick…BOOM! racconta un po’ della sua vita, della paura dei trent’anni, del sentirsi immobile e di non aver concluso nulla nella vita. Osservi gli altri crescere, fare carriera e mettere su famiglia mentre tu ti senti fermo. Una situazione molto comune e familiare a molte persone, ed è estremamente facile immedesimarsi in questa storia. Perché questo musical parla di vita.
Il film si presenta con toni molto seri, ci sono dei picchi di felicità ma è sempre tutto molto spento, dialoghi sono essenziali, brevi ma incisivi. Quando parte la musica tutti si ravviva, ma anche in essa le parole sono parte fondamentale della storia. Non ci sono troppi balli, movimenti, o flashmob esagerati. Tutto è molto pacato, vero e tremendamente attuale nella sua forma, è ambientato all’ingresso degli anni 90′ eppure tutti i discorsi, le dinamiche, i sentimenti, sono tutti attuali, verosimili e importanti.
Recitazione ottima, sceneggiatura di buon livello, forse a tratti un po’ confusionaria e difficile da seguire, il musical in sé è davvero molto carino, serio e con concetti di vita davvero molto importanti, mi sono piaciuti molto i toni di questo film che ha usato la musica come ottimo strumento di narrazione senza esagerare.
C’è una cosa che mi ha colpito davvero un sacco, Jonathan Larson è morto pochi anni dopo aver scritto questo musical e un altro capolavoro come “Rent”, aveva solo 35 anni quando è morto, nel 1996. La trovo una cosa meravigliosa che dopo praticamente 25 anni dalla sua morte, una sua opera possa prendere di nuovo vita in un film, come se lui non fosse mai morto, perché l’arte respirerà sempre, respirerà ancora.
Una risposta su “TICK, TICK… BOOM! : UN BEL MUSICAL, UN BEL RICORDO”
[…] Andrew Garfield attore di grande talento troppo spesso sottovalutato, mi è piaciuto molto in tick tick…Boom! Perfettamente in sintonia con il suo personaggio, in una storia non troppo facile da interpretare. […]
"Mi piace""Mi piace"