QUATTRO CHIACCHIERE: I vincitori del Golden Globe 2023, poche sorprese e alcune splendide conferme.

Come tutti gli anni, nei primi mesi dell’anno arrivano i premi del mondo del cinema, quelli più commerciali, americani e blasonati e sinceramente anche quelli più seguiti. Incuriositi dalla critica diamo una piccola occhiata ai vincitori per capire se un prodotto, serie o film che sia, vale la pena di essere visto.
Quest’anno ai Golden Globe, non ci sono stata particolari rivelazioni, i premi erano già da prima annunciati, bello vedere che passano gli anni, ma Spielberg non smette mai di vincere premi. La serie Amazon “Gli Anelli del potere” non risulta nemmeno tra i candidati ai premi, questa è vera testimonianza del suo fallimento.
Ma andiamo a vedere chi sono stati i vincitori dei Golden Globe 2023
PREMI CINEMATOGRAFICI
Miglior film, drammatico
VINCITORE: The Fabelmans
Avatar: La via dell’acqua
Elvis
Tár
Top Gun: Maverick
Migliore attrice, film drammatico
VINCITORE: Cate Blanchett, Tár
Olivia Colman, L’impero della luce
Viola Davis, Il re delle donne
Ana de Armas, Blonde
Michelle Williams, The Fabelmans
Miglior attore, film drammatico
VINCITORE: Austin Butler, Elvis
Brendan Fraser, The Whale
Hugh Jackman, The Son
Bill Nighy, Living
Jeremy Pope, L’ispezione
Miglior film, musical o commedia
VINCITORE: Gli spiriti dell’isola
Babylon
Everything Everywhere all At Once
Glass Onion: Knives Out
Triangle of Sadness
Miglior attore, musical o commedia
VINCITORE: Colin Farrell, Gli spiriti dell’isola
Diego Calva, Babylon
Daniel Craig, Glass Onion: Knives Out
Adam Driver, White Noise
Ralph Fiennes, The menu
Migliore attrice, musical o commedia
VINCITORE: Michelle Yeoh, Everything Everywhere all At Once
Lesley Manville, La signora Harris va a Parigi
Margot Robbie, Babylon
Anya Taylor-Joy, The menu
Emma Thompson, Buona fortuna a te, Leo Grande
Miglior attore non protagonista
VINCITORE: Ke Huy Quan, Everything Everywhere all At Once
Brendan Gleeson, Gli spiriti dell’isola
Barry Keoghan, Gli spiriti dell’isola
Brad Pitt, Babylon
Eddie Redmayne, L’infermiere buono
Miglior attrice non protagonista
VINCITORE: Angela Bassett, Black Panther: Wakanda per sempre
Kerry Condon, Gli spiriti dell’isola
Jamie Lee Curtis, Everything Everywhere all At Once
Dolly de Leon, Il triangolo della tristezza
Carey Mulligan, She Said
Miglior regista
VINCITORE: Steven Spielberg, The Fabelmans
James Cameron, Avatar: La via dell’acqua
Daniel Kwan e Daniel Scheinert, Everything Everywhere all At Once
Baz Luhrmann, Elvis
Martin McDonagh, Gli spiriti dell’isola
Migliore sceneggiatura
VINCITORE: Martin McDonagh, Gli spiriti dell’isola
Todd Field, Tár
Tony Kushner e Steven Spielberg, The Fabelmans
Daniel Kwan e Daniel Scheinert, Everything Everywhere All at Once
Sarah Polley, Women Talking
Miglior colonna sonora originale
VINCITORE: Justin Hurwitz, Babylon
Alexandre Desplat, Pinocchio di Guillermo del Toro
Hildur Guðnadóttir, Women Talking
John Williams, The Fabelmans
Carter Burwell, Le banshee di Inisherin
Migliore canzone originale
VINCITORE: “Naatu Naatu”. RRR
“Carolina”, La ragazza della palude
“Ciao Papa”, Pinocchio di Guillermo del Toro
“Tieni la mia mano”, Top Gun: Maverick
“Sollevami”, Black Panther: Wakanda per sempre
Miglior film d’animazione
VINCITORE: Pinocchio di Guillermo del Toro
Marcel the Shell with Shoes On
Il Gatto con gli stivali: L’ultimo desiderio
Diventa rosso
Inu-oh
Miglior film in lingua non inglese
VINCITORE: Argentina, 1985 (Argentina)
RRR (India)
Niente di nuovo sul fronte occidentale (Germania)
Vicino (Belgio)
Decision To Leave (Corea del Sud)
PREMI TELEVISIVI
Miglior serie drammatica
VINCITORE: House of Dragon
Better Call Saul
The Crown
Ozark
Severance
Miglior mini serie o film per la TV
VINCITORE: The White Lotus
Black Bird
Dahmer-monster: La storia di Jeffrey Dahmer
Pam e Tommy
L’abbandono
Miglior serie musicale o commedia
VINCITORE: Abbott Elementary
The Bear
Hacks
Only Murders in the Building
Mercoledì
Miglior attore in una serie drammatica
VINCITORE: Kevin Costner, Yellowstone
Jeff Bridges, The Old Man
Diego Luna, Andor
Bob Odenkirk, Better Call Saul
Adam Scott, Severance
Miglior attrice in una serie drammatica
VINCITORE: Zendaya, Euphoria
Emma D’Arcy, House of Dragon
Laura Linney, Ozark
Imelda Staunton, The Crown
Hilary Swank, Alaska Daily
Miglior attore in una serie comica o musicale
VINCITORE: Jeremy Allen White, L’orso
Donald Glover, Atlanta
Bill Hader, Barry
Steve Martin, Only Murders in the Building
Martin Short, Only Murders in the Building
Migliore attrice in una serie comica o musicale
VINCITORE: Quinta Brunson, Abbott Elementary
Selena Gomez, Only Murders in the Building
Jean Smart, Hacks
Jenna Ortega, Mercoledì
Kaley Cuoco, L’assistente di volo
Miglior attore in una serie limitata o antologica o in un film per la televisione
VINCITORE: Evan Peters, Dahmer-Monster: La storia di Jeffrey Dahmer
Taron Egerton, Black Bird
Colin Firth, The Staircase
Andrew Garfield, Sotto la bandiera del cielo
Sebastian Stan, Pam & Tommy
Migliore attrice in una serie limitata o antologica o in un film per la televisione
VINCITORE: Amanda Seyfried, L’abbandono
Jessica Chastain, George & Tammy
Julia Garner, Inventing Anna
Lily James, Pam & Tommy
Julia Roberts, Gaslit
Miglior attore non protagonista in un musical-commedia o film drammatico
VINCITORE: Tyler James Williams, Abbott Elementary
John Lithgow, The Old Man
Jonathan Pryce, The Crown
John Turturro, Severance
Henry Winkler, Barry
Migliore attrice non protagonista in un musical-commedia o film drammatico
VINCITORE: Julia Garner, Ozark
Elizabeth Debicki, The Crown
Hannah Einbinder, Hacks
Janelle James, Abbott Elementary
Sheryl Lee Ralph, Abbott Elementary
Miglior attore non protagonista in una serie limitata o antologica o in un film per la televisione
VINCITORE: Paul Walter Hauser, Uccello nero
F. Murray Abraham, The White Lotus
Domhnall Gleeson, The patient
Richard Jenkins, Dahmer: La storia di Jeffrey Dahmer
Seth Rogen, Pam & Tommy
Migliore attrice non protagonista in una serie limitata o antologica o in un film per la televisione
VINCITORE: Jennifer Coolidge, The White Lotus
Claire Danes, Fleishman è nei guai
Daisy Edgar-Jones, Sotto il segno del cielo
Niecy Nash-Betts, Dahmer-Monster: La storia di Jeffrey Dahmer
Aubrey Plaza, The White Lotus
Questi Golden Globe risultano a tratti un po’ vuoti rispetto agli Oscar, mille premi che si perdono in mille categorie, però allo stesso tempo danno un po’ la sensazione della direzione che prenderanno poi gli Oscar.
Spielberg trionfa con il suo The Fabelmans, praticamente lui c’è sempre e anche quest’anno con il suo film ha fatto centro, con una regia impeccabile. Incuriosisce molto, non avendolo visto, L’Isola degli spiriti con un Colin Farrell sempre più in forma e vicino ad un possibile Oscar, come già sottolineato in altri articoli.
Jenna Ortega a malincuore non ha vinto nulla, il fenomeno mondiale del suo ballo, non ha conquistato del tutto la critica, peccato, si rifarà con la seconda stagione. Mentre nelle serie è un piccolo trionfo di The White Lotus.
Il trono di spade con il suo spin-off, House Of Dragon si porta a casa un premio e certifica il suo valore nel mondo fantasy, mentre Netflix si consola con Even Peters che si prende un meritato premio per la sua interpretazione nella serie Dahmer.
Tutto abbastanza nella norma aspettando di essere sorpresi dagli oscar, dove con i premi tecnici, Avatar troverà sicuramente più spazio.