Categorie
Controcorrente

CONTROCORRENTE: HANS ZIMMER E’ IL MIGLIOR COMPOSITORE DI COLONNE SONORE DI SEMPRE!

HANS ZIMMER IN UNO STUDIO DI PRODUZIONE

Hans Zimmer è riconosciuti da tutti come uno dei migliori compositori cinematografici del panorama mondiale, forse non è tanto controcorrente questa mia opinione e forse in molti la penseranno come me.

Il punto sta tutto nella definizione di migliore, perchè si, io lo colloco proprio al primo posto di tutti i tempi, e penso che per certi versi sia difficile avvicinarsi al suo valore e a ciò che ha dato al cinema.

Accusato da molti di essere monotono e mainstream, penso che invece sia proprio il suo punto di forza, l’essere riconoscibile e apprezzato da tutti, con colonne sonore che ha volte compiacciono il pubblico, senza troppi algoritmi musicali e innovazioni.

Voglio fare come i bambini, parto a fare un elenco, perchè è così che ci rendiamo conto del suo impatto e della sua bravura, gioco scorretto e da subito attacco con i suoi successi come si fa con i cantanti.

  • Rain Man – L’uomo della Pioggia
  • Il Re LeoneIl Gladiatore
  • Il Principe d’Egitto
  • La sottile linea Rossa
  • Il Gladiatore
  • Pearl Harbor
  • L’ultimo Samurai
  • King Arthur
  • Batman
  • Il Codice da Vinci
  • Pirati dei Caraibi
  • Sherlock Holmes
  • Inception
  • L’uomo d’Acciaio
  • Rush
  • Interstellar
  • Blade Runner 2049
  • Wonder Woman
  • 007 No Time to Die
  • Dune
  • Top Gun

Ne ho citati solo alcuni ovviamente quelli più iconici e rappresentativi, ho citato anche gli ultimi due che devono ancora uscire nelle sale, perchè ritengo sia importante far capire quanto sia ritenuto bravo e fondamentale nel mondo del cinema.

Ha lavorato con tutti i più grandi registi dell’era moderna e alcuni film sono ricordati più per la sua colonna sonora che per il film stesso.

Questo elenco di film ti fa capire la sua duttilità, la capacità di spaziare da un genere all’altro, di entrarti nella testa e nel cuore con molta facilità, di farti vibrare l’anima con l’emozione del suono.

Non voglio fare paragoni, lo so che state pensando a John Williams, confronto ormai usurato tanto quello tra Messi e Ronaldo o Maradona e Pellè, ci sarebbe anche il nostro Ennio, bravissimo, un genio ma secondo me per certi versi non ai livelli di Zimmer.

Mi soffermo sull’opera più importante, su quella più completa e significativa, quella che gli è valso l’Oscar, sto parlando ovviamente de “Il Re Leone”, film d’animazione Disney più famoso.

Questa colonna sonora è letteralmente un opera d’arte, una rappresentazione dell’Africa portata al cinema attraverso le note, un opera a cui secondo me deve ancora essere riconosciuto il giusto valore.

Qui si va oltre alla musica, ai suoni, questa composizione sembra toccarti con mano, sembra quasi che la musica diventi qualcosa di tangibile e concreto, è sicuramente la colonna sonora che scuote di più il mio animo.

Ricordo ancora quando al suo concerto a Milano, se avete l’occasione nel 2012 andate assolutamente a sentirlo in concerto, avevo i brividi quasi tutto il tempo e su una parte specifica del Re Leone o sentito il mio corpo sfaldarsi colpito dalla bellezza di quella melodia.

Hans Zimmer riesce ad essere forte, cruento, a scuoterti lo stomaco a prenderti a pugni in faccia con le sue composizioni, riesce a dare forma e colore al suono, anche ad occhi chiusi riesci ad immaginarti il film con le suo colonne sonore.

Ti da emozioni e ti trasporta in altri mondi come nessun altro riesce a fare, ti senti un Pirata, in “Pirati dei Caraibi” vorresti cavalcare le onde con quella gloria che ti trasmette la canzone.

La parte “Marry Me” è spettacolare, romantica, forte, ti prende come un fiume in piena e ti scaraventa sulla poltroncina con il cuore che ti batte a mille come quelli dei protagonisti Will e Elizabeth che si baciano e si sposano.

Soffermatevi sui particolari delle suo composizioni, sulle emozioni quasi da lacrime del finale del Gladiatore o di Pearl Harbor.

Sentite l’adrenalina della velocità, del pericolo, delle corse sfrenate con la colonna sonora di Rush, l’energia frenetica, la goliardia di Shelock Holmes.

Hans Zimmer imprime, incide e crea opere che riescono a rappresentare perfettamente l’essenza del film, trasmetto la sceneggiatura allo spettatore più di chiunque altro.

La sua capacità di trasformare in musica le parole di una sceneggiatura e impressionante, riesce sempre a stupire e a darti un idea precisa dei sentimenti presenti in quella scena.

Sicuramente moltissimi compositori cinematografici hanno questa capacità, sicuramente ognuno di loro ha fatto delle opere magnifiche e composizioni memorabili, bellissime e tecnicamente perfette.

Ma non tante come Hans Zimmer, non così duttili, e rappresentative, non così varie e uniche, differenti tra loro e che rappresentano perfettamente il film.

Voglio una bella sfida, vorrei sapere se questa può essere davvero un opinione controcorrente, perchè è difficile controbattere davanti a tanta bellezza artistica e talento.

Difficile, difficilissimo, non innamorarci di colonne sonore di questo valore!

3 risposte su “CONTROCORRENTE: HANS ZIMMER E’ IL MIGLIOR COMPOSITORE DI COLONNE SONORE DI SEMPRE!”

[…] Dune è piacevolmente tra i migliori film, un prodotto che secondo me merita tutte le candidature che avuto, peccato che non gli sia stato il giusto merito anche a Denis Villeneuve, che si meritava una candidatura come miglior regista. Sicuramente questo film potrebbe farsi valere nei premi tecnici, io spero anche nella colonna sonora creata da Hans Zimmer. […]

"Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...