Netflix spende molto e punta sulla produzione dei sequel, Knives Out è un film di successo, cosa aspettarsi?

Netflix punta sui film, su format già affermati e spende una cifra davvero importante per un film preciso, di successo che potrebbe avere dei format facili da creare si tratta di Knives Out – cena con delitto.
Da circa un anno ho notato come Netflix si stia un po’ allontanando dal mondo delle serie tv, sembra un po’ più orientato verso i film e le grandi produzioni, con il contratto a Fincher ha tracciato la rotta e non se più fermata acquistando anche film dalle altre produzioni come “Il processo ai Chicago 7”, e con sempre più film candidati agli Oscar. Netflix punta a prodotti più immediati, di livello molto alto, e il trash e la bassa qualità che componevano i propri film, l’ha spostata sulle serie tv.
Fermare una serie come Mindhunter per i costi elevati e poi spendere addirittura 400 milioni per produrre i sequel di un film, ci fa capire con precisione quale strada abbia intrapreso Netflix che da circa un anno non è riuscita a produrre una serie davvero degna di nota.
Knives Out è l’acquisto giusto, è un format che ha riscosso molto successo, con una dinamica narrativa e visiva ben riconoscibile, hai già parte del cast disponibile, hai il tuo detective e come un Colombo o un Poirot, è ben definito nel suo carattere, come il suo assistente.
Anche la dinamica narrativa può essere simile, fatta di molti personaggi, un cast ampio e con caratteristiche diverse e particolari, con quella sottile ironia. Effettivamente ha già tutte le basi per avere due ottimi sequel, se Netflix permetterà allo staff dell’originale di lavorarci ancora su.
Penso che il progetto debba essere del tutto di Rian Johnson, un regista e sceneggiatore che ha gestito perfettamente il primo capitolo, scritto bene, recitato bene e con la giusta dose di intrigo tipica dei gialli Noire.
Non penso che questo film subirà dei grossi stravolgimenti, nello stile e nella forma, Netflix, almeno sui film lascia molta libertà hai propri registi, Mank e Irishman sono degli esempi della filosofia della piattaforma, quindi nel complesso penso sia un ottima notizia che ci saranno dei sequel di questo film.
Film che non diventerà un cult, e che quindi anche se stravolto ho rovinato non sarà una grande perdita, anzi penso che un sequel sarà solo qualcosa di carino in più da vedere. Curioso sarà anche scoprire poco a poco da chi sarà composto il cast dei due sequel e qualche aggiornamento sulla trama.
In se Knives Out è un format, ha una base solida, su cui è possibile creare diverse storie e film, penso che Netflix l’abbia anche scelto per questo, un film che molto probabilmente avrà un cast corale che attirerà l’attenzione del pubblico, attirando nuovi abbonati e mantenendo quelli già esistenti.