Recensione nel tempo di un caffè

Glass Onion – Knives Out è un film del 2022 scritto e diretto da Rian Jhonson e sequel del primo film Knives Out – cena con delitto. Il film è distribuito da Netflix che ne ha pagato i diritti di produzione e distribuzione per una cifra davvero importante, segno di come il canale streaming punta su questo prodotto.
Il cast stellare e il successo del primo film attira sicuramente l’attenzione del primo film, ovviamente del primo capitolo rimane solo il detective Benoit Blanc interpretato da un ottimo Daniel Craig. Detective che se vogliamo un po’ una parodia dei classici detective Noir. Poi tra gli altri ci sono Edward Norton nei panni di un miliardario un po’ eccentrico, Kate Hudson, Dave Bautista, la bellissima Madelyn Cline che dopo sto film inizierà sicuramente ad aver successo e tanti altri attori di spicco.
Questo sequel riesce a mantenere le caratteristiche del primo film, aggiungendo forse un po’ più di ironia, con situazioni davvero divertenti e con l’omicidio che viene preso con leggerezza, le somiglianze con il gioco da tavolo Cluedo sono evidenti, ma viene rivisitata la classica cena con delitto, rendendo la trama di contorno davvero interessante. Con eccentrico miliardario che ogni anno organizza con i suoi vecchi amici una cena con delitto in diverse parti del mondo, questa volta la fa in Grecia, nella sua isola privata, in una villa con una gigantesca cipolla di vetro sul tetto.
Nonostante il cast stellare e l’ottima regia, la cosa che colpisce di più, come nel primo film, è la scrittura, il film è scritto davvero bene e anche sta volta sembra che Rian Jhonson riesca esprimere tutto sé stesso e la sua creatività. Anche qui la trama si sovrappone tra passato e presente e ci mostra diverse angolazioni della stessa scena, ogni movimento dei personaggi e monitorato ma ci viene mostrato in momenti diversi del film. Rispetto al primo film il caso è meno difficile e intrigante, ma ha una storia dietro più forte e convincente, meglio narrata e più completa. I personaggi sono ancora scritti molto bene, tutti legati uno dall’altro e soprattutto legati al miliardario loro amico.
Un format che sicuramente funzionerà ancora, se Jhonson avrà ancora idee di questo valore, questo sequel a qualcosa in meno del primo, ma anche elementi in più che lo valorizzano, l’ironia è migliorata e sta prendendo forma un genere tutto suo e anche abbastanza iconico, uno dei film con cast corale meglio gestito, che mescola diversi elementi e generi in modo impeccabile.
Per Knives Out 2 avevo grosse aspettative e direi che sono state ampiamente superate. Un film che consiglio a tutti e che nonostante non abbia nulla di natalizio, si colloca perfettamente in questo periodo, bello da vedere tutti assieme in compagnia. Quindi bravo Rian Jhonson, hai fatto ancora centro!
4 risposte su “GLASS ONION – KNIVES OUT: RIAN JHONSON FA ANCORA CENTRO.”
lo avevo visto in madrelingua al cinema (in quella settimana brevissima di lancio) e l’ho rivisto doppiato oggi; devo dire che il doppiaggio lo peggiora moltissimo, al cinema avevo riso molto di più
cmq, la regia profonda e il montaggio sono stupendi! conoscendo cosa succede ho fatto attenzione all’omicidio di Duke e… si vede chiaramente che è Miles a dargli il suo bicchiere! ma mia mamma, con cui l’ho guardato a casa, non lo ha notato per via della confusione e della ricchezza di dettagli di quella scena!
molto bello, concordo; forse anche più riguardabile del primo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io l’ho notato subito quel dettaglio, bello però il dubbio che riescono ad innestarti con le scene successive.
Un film ben scritto, ormai cosa rara.
L’habitat ideale di questo regista.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ps: Buon Natale^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon Natale e buone feste e un augurio di poter vedere sempre più prodotti interessanti e belli nel cinema!
"Mi piace"Piace a 1 persona